Fin dai tempi piΓΉ antichi, lβuomo ha riposto fiducia nel magico potere di Amuleti e Talismani, oggetti di varia tipologia capaci di difendere il loro possessore da sortilegi ed influenze negative di ogni sorta.
Nel momento in cui lβuomo ha preso coscienza di sΓ©, ha avvertito di essere circondato da manifestazioni incomprensibili, nelle quali si Γ¨ sentito immerso senza poterne individuare la natura.
Ha perciΓ² tentato di propiziarsi le forze che riteneva benefiche e di proteggersi da quelle malefiche.
Gli esseri umani usavano Amuleti e Talismani, quindi, giΓ dalla fine dellβultima Era Glaciale, in forme e grandezze diverse.
Oggi cβΓ¨ un poβ di confusione tra i due oggetti; infatti esiste una differenza tra un Amuleto e un Talismano:

Amuleto- Ph. cottombro studio on Pexels
AMULETI
Non si conosce lβesatta etimologia della parola. Potrebbe derivare dal latino βa-moliorβ (allontanare, tener lontano) o dal greco βamulonβ, una sorta di focaccia, che si offriva sugli altari o sulle tombe, per propiziarsi gli Dei e gli spiriti dei trapassati.
PiΓΉ interessante Γ¨ lβinterpretazione che dΓ Plinio il Vecchio nel 50 d.C.: βPortare con sΓ©β.
LβAmuleto Γ¨ un piccolo oggetto che, indossato, preserva da qualsiasi tipo di malattia o di influsso maligno.
I primi Amuleti utilizzati dagli uomini cacciatori primitivi solitamente erano ricavati da ossa, denti o corna di animali, dando al possessore un senso di sicurezza e fiducia nel proprio destino.

Amuleto-Ph. Eva Bronzini on Pexels
Durante le successive EtΓ del Ferro e del Bronzo, le diverse tradizioni e conoscenze di questi oggetti si diffusero e svilupparono ovunque.
Gli Egizi fecero degli Amuleti una vera e propria religione.
Con la Steatite o la Maiolica Blu crearono lo Scarabeo, simbolo di rigenerazione nella vita terrena dopo la morte.
Amuleti, raffiguranti le immagini degli Dei o dell’occhio di Horus o della Dea della fertilitΓ Iside, iniziarono a diffondersi in tutto il territorio egiziano, ad essere considerati oggetti indispensabili per la buona salute in questo mondo e per la pace ultraterrena.
Gli Amuleti acquistarono quindi ulteriori proprietΓ , essendo visti come curativi ed alleviatori di sofferenza.

Occhio di Horus-Ph. ha11ok on Pixabay
Essi erano creati con metalli nobili, pietre preziose, piante officinali.
Plinio il Giovane definisce βAmuletoβ un oggetto raccolto in Natura, oppure realizzato a mano, utilizzato per preservare il detentore da pericoli, dolori e rischi causati dagli spiriti maligni, proteggendo chi lo indossa dalle malattie, dalle maledizioni e da altre forze oscure e pericolose.
LβAmuleto Γ¨ considerato βprotettivo/passivoβ, protegge e βporta fortunaβ in generale, quindi svolge un compito βdifensivoβ.
Solitamente Γ¨ un oggetto semplice, naturale (per esempio una pietra), o un manufatto βartificialeβ (come un ciondolo a forma di quadrifoglio).
Alcuni tipi di Amuleti piΓΉ usati sono quelli realizzati con pietre dure, appese a una catenina.
Infatti, la pietra Γ¨ simbolo di durata e stabilitΓ .

Amuleto-Ph. Laker on Pexels
Inoltre, una pietra bianca veniva posta vicino alle nuove case come simbolo di stabilità e durata nel tempo, così come anticamente i giuramenti venivano fatti in prossimità di una grande pietra.
Proprio perchΓ© uno dei compiti dellβAmuleto era di allontanare le forze del male, doveva fare rumore, per cui venivano utilizzati pezzetti di catena, campanellini, pietre di ossidiana, corallo, ambra, argento, rame, turchese, granato, ametista.
Ma anche denti di lupo, corna, tutti oggetti a punta che indicano forza, difesa, aggressivitΓ contro i nemici.
Parlando di vegetali, i quadrifogli simboleggiano le cose rare della vita, le occasioni preziose; radici di brionia e mandragora apportano fertilitΓ .
Lβolio preserva dalla corruzione.

Ph. relaxus on PIxabay
Le cipolle si mettono fuori dalle case come simbolo di protezione, di difesa contro il male.
Nei minerali, il sale purifica dai malefici.
Tutti questi elementi costituiscono un mix di materiali potenti, che allontanano il male dalla persona che li indossa.
Questi elementi vanno chiusi in un sacchettino da portare addosso e, quelli chiamati βbreviβ, contengono anche lievito (simbolo di accrescimento), cera vergine, lana, frumento (simbolo di ricchezza ed abbondanza) e sale (contro malattie ed influssi nocivi).
Si possono anche preparare corde annodate, in cui i nodi significano ostacolo, impedimento.

Ph. marcogarciacba on Pixabay
Quindi vengono legate attorno agli arti contusi, per ostacolare il dolore.
LβAmuleto, quindi, Γ¨ un oggetto naturale, piΓΉ o meno lavorato dallβuomo.
PuΓ² essere anche costituito da metalli che posseggano qualitΓ positive e propriamente specifiche.
Infatti, ognuno di essi possiede il proprio potere dβazione, diretto verso ciΓ² che si desidera.
Esistono tre tipi di Amuleti:
1) per attirare e poi deviare lo sguardo malevolo;
2) indossati sotto i vestiti e tenuti segreti;
3) scritti su pergamena e conservati in scatoline da portare sempre con sΓ©.

Simboli asiatici per Talismani
Il Talismano Γ¨ invece un manufatto o un oggetto naturale lavorato appositamente per uno scopo, secondo le corrispondenze, in particolare quelle astrologiche.
Lβetimologia Γ¨ araba e significa “oggetto consacrato”.
Il Talismano attira le energie positive, oppure amplia la sfera del bene giΓ esistente: benessere, salute o successo professionale ed Γ¨ considerato βproiettivo/attivoβ, propiziando ed attirando particolari benefici, donando delle potenzialitΓ al suo possessore.
Un Talismano Γ¨ un oggetto che deve essere βcaricatoβ o βconsacratoβ, secondo un preciso Rituale, per influenzare beneficamente una data persona o un gruppo di persone o ancora una precisa attivitΓ .
Anche la sua azione benefica Γ¨ diretta verso uno scopo preciso, poichΓ© col rituale si convogliano in quell’oggetto delle energie non piΓΊ impersonali, bensΓ personali in un qualche modo coscienti di essere state dirette verso uno scopo preciso.

Talismani-Ph. Melissa Chang on Pexels
Se βcaricatoβ correttamente, il Talismano riveste anche la funzione di aiutare il suo possessore a sviluppare determinate qualitΓ nelle quali risulta carente.
Per esempio, regalando un Talismano βcaricatoβ con lβenergia della VolontΓ , del Successo, della Compassione, della Tenerezza, dellβAmore, della Fiducia in se stessi, infonderemo ad una data persona le qualitΓ di cui ha piΓΉ bisogno.
Il principio Γ¨ che lβuomo Γ¨ fatto di argilla.
Quindi, lβessere umano contiene in sΓ© tutti gli elementi, fra cui ovviamente anche i metalli (il che biologicamente risponde a veritΓ ).
Due concetti fondamentali della magia sono che βil simile agisce sul simileβ e βil contiguo sul contiguoβ, pertanto i metalli presenti nei Talismani hanno la funzione di entrare in sintonia con i metalli contenuti nel corpo umano, producendo i risultati voluti.

Rune-Ph. Dagmara Dombrovska on Pexels
Gli antichi alchimisti ritenevano che uno squilibrio nei metalli contenuti nel corpo predisponesse lβindividuo ad assorbire forze negative.
IlΒ potere del Talismano Γ¨ molto superiore rispetto a quello di un Amuleto, poichΓ© il rituale ne moltiplica la βForza agenteβ.
Inoltre, essendo diretta in modo preciso, l’energia Γ¨ concentrata sull’oggetto consacrato e ciΓ² fa sΓ¬ che aumenti ulteriormente la forza del Talismano.
Infine l’esercizio della propria volontΓ , durante il rituale, rende piΓΉ sensibili sintonizzandoci sulla stessa lunghezza d’onda del Talismano e facendoci vibrare all’unisono con esso.
Pertanto, noi stessi diventiamo degli attrattori, accumulatori e diffusori di quella energia, quasi dei Talismani noi stessi, ciΓ² ci influenzerΓ non solo materialmente ma anche spiritualmente e ci aiuterΓ ad armonizzarci con quanto ci circonda.

Talismano-Ph. starbright on Pixabay
Il Talismano Γ¨ sempre un oggetto artificiale e consiste in un disegno inciso su cartone, lamine di rame, argento, legno, terracotta ecc., che simboleggia lo scopo da ottenere.
Esso deve riportare delle incisioni, o delle raffigurazioni, oltre che seguire un preciso rito religioso, per potersi avvalere poi di questo nome e dei suoi poteri d’azione.
Solitamente le proprietΓ dei Talismani vengono fatte risalire al giorno in cui vengono sottoposti a questo specifico rituale e al pianeta cui quel giorno si riferisce.
Sole – Domenica
Luna – LunedΓ¬
Marte – MartedΓ¬
Mercurio – MercoledΓ¬
Giove – GiovedΓ¬
Venere – VenerdΓ¬
Saturno – Sabato.

Talismano-Ph. Globetrotter78 on Pixabay
Quindi, ogni Talismano preparato in uno di questi giorni assumerΓ le proprietΓ del pianeta che gli corrisponde.
I Talismani possono avere diverse forme, ma quelli piΓΉ comodi da portare con sΓ©, per essere indossati sono anelli, bracciali, collane, ciondoli e medaglioni.
Sulla parte esterna dei monili sarebbe meglio che ci fossero degli emblemi appropriati come segno di protezione e, allβinterno, come segno di forza e conoscenza delle cose segrete.
Vi sono diversi simboli sacri che possono essere utilizzati come Talismani, che variano a seconda delle tradizioni.
I piΓΉ conosciuti sono: Triskell, Luna, Ellissi, Pentacolo ecc., che approfondiremo in seguito.
La tradizione di portare con sè Amuleti e Talismani è tipica di quasi tutte le culture del Mondo.

Triskell by PlumePloume on Pixabay
Per esempio, in molti Paesi europei, per attirare lβamore si portava al collo una chiave appesa ad un nastro rosso.
Oppure, per aumentare la fertilitΓ , ci si appendeva al collo la Luna crescente, rafforzando questi rimedi, spremendosi del succo di girasole sul capo.
In Marocco, per trovare marito, si raccoglie della terra ad un crocevia e la si mette in un sacco che si appenderΓ poi al collo.
Gli Innu (popolo autoctono del Quebec), per avere fortuna, si mettono al centro della schiena sotto il mantello, delle piume di gufo o un dente di orso.
Nello Sri Lanka, per ottenere protezione, si porta una spada in un fodero d’oro o d’argento.
In Cina, per allontanare gli spiriti maligni, si colloca un piccolo specchio rotondo di fianco al letto.
In Irlanda, se ci si sente inquieti o impauriti, ci si lancia alle spalle un po’ di ghiaia.
Fondamentale Γ¨ la purificazione dei Talismani dalle energie negative con le quali sono venuti in contatto fino a quel momento, e di cui quindi sono impregnati.
I rituali di purificazione sono molti e bisogna sceglierne uno adatto al materiale di cui Γ¨ fatto.
Alcune pietre e cristalli ad esempio devono essere purificati lasciandoli sotto lβacqua corrente, altri invece non possono assolutamente venirvi a contatto.

Talismans-Ph. Nihongraphy N on Pexels
Fondamentalmente esistono due metodi.
1) Seppellire lβoggetto nella terra, in luna calante, recuperandolo in luna crescente.
2) Utilizzare i 4 elementi. Ovvero, preparare un incenso di purificazione con sandalo e salvia. In un braciere mettere lβincenso, una candela bianca, un recipiente dβacqua ed uno di sale, esattamente posizionandoli ai 4 lati. Passare il Talismano attraverso ogni elemento, cominciando dallβAria (fumo dellβincenso), Fuoco (fiamma della candela), Acqua (spruzzarlo senza immergerlo), Terra (sfregarlo con il sale).

Talismans-Ph. hoatcz on Pixabay