Il Lupo, anche detto Lupo grigio, o Lupo comune (Canis lupus), Γ¨ il piΓΉ grande canide lupino della sua famiglia, presente nel Nord America ed Eurasia.
Di colore prevalentemente grigio variegato, con alcuni esemplari che presentano anche mantelli bianchi, rossi, bruni o neri, Γ¨
la specie dei Canis piΓΉ abile nella caccia grossa cooperativa, vista la sua natura gregaria.
Sugli altipiani dellβEtiopia vive il Lupo etiope o abissino (Canis simensis) il quale, fino a poco tempo fa, era considerato uno Sciacallo.
In passato, il Lupo Γ¨ stato uno dei mammiferi piΓΉ diffusi al Mondo, prima che la persecuzione da parte dell’uomo provocasse la sua estinzione, in gran parte dell’Europa occidentale, degli USA e del Messico.
Oggi troviamo il Lupo soprattutto in Canada, Alaska, Stati Uniti, Europa ed Asia settentrionali.

Ph. WikiImages on Pixabay
In Italia, nelle Alpi orientali Γ¨ presente il βCanis lupus lupusβ, mentre in Sicilia anticamente era presente il Lupo siciliano (Canis lupus cristaldii), purtroppo estinto nel XX secolo.
Le prime societΓ umane, che cercavano la sopravvivenza, ammiravano il Lupo e cercavano di imitarne le abitudini, ma negli ultimi secoli, questo animale Γ¨ stato ampiamente considerato una creatura malvagia, un pericolo per l’uomo (soprattutto in Eurasia), un concorrente per la selvaggina di grossa taglia e una minaccia per il bestiame.
La depredazione del bestiame Γ¨ stata la giustificazione principale per sradicare il Lupo praticamente da tutti gli Stati Uniti, dal Messico e dalla maggior parte dell’Europa.
Negli anni β70, in Italia si Γ¨ proceduto alla ricolonizzazione dei Lupi grigi, mentre negli USA alla reintroduzione artificiale, in zone in cui erano estinti.
Ma, nonostante ciΓ², il Lupo Γ¨ ancora nella Lista rossa dellβUnione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), a rischio minimo dβestinzione.
Il Lupo Γ¨ stato addomesticato per la prima volta nell’Eurasia settentrionale tra 14.000 e 29.000 anni fa e lβallevamento selettivo produsse i cani (Canis lupus familiaris).

Pexels
Sebbene sia spesso considerato animale selvatico, il Lupo puΓ² vivere e prospera vicino alle persone, quando non Γ¨ eccessivamente perseguitato ed il cibo Γ¨ disponibile.
Solitamente il Lupo vive in gruppi, fino a due dozzine di individui, ma Γ¨ piΓΉ comune trovare gruppi di 6-10.
Un branco Γ¨ fondamentalmente un gruppo familiare, costituito da una coppia riproduttiva adulta (maschio alfa e femmina alfa) e la loro progenie di varie etΓ .
Ogni individuo ha la sua personalitΓ distinta, all’interno del branco viene stabilita una gerarchia di dominanza, che aiuta a mantenere l’ordine.
Il maschio alfa e la femmina si affermano continuamente sui loro subordinati e guidano le attivitΓ del gruppo.
La femmina predomina in ruoli come la cura e la difesa dei cuccioli, mentre il maschio predomina nel foraggiamento e nella fornitura di cibo e nei viaggi associati a tali attivitΓ .
Entrambi i sessi sono molto attivi nell’attaccare e uccidere le prede, ma durante l’estate le cacce sono spesso condotte in solitaria.

Ph. Pixel-mixer on Pixabay
I Nativi americani forse avevano la piΓΉ grande considerazione per i Lupi.
Si sono modellati su questo animale nei metodi di caccia, nella cooperazione e nell’efficienza, valutandoli come orgogliosi cacciatori, amici leali ed insegnanti intelligenti.
Pensavano anche al Lupo come a un esploratore spirituale, che simboleggiava l’intelligenza e la leadership, oltre a credere che questo animale avesse un legame speciale con i nostri percorsi di vita.
I Nativi avevano anche una βdanza del Lupoβ, un indicatore di cultura e fede, una danza sacra che consentiva a gruppi di persone di connettersi in diversi modi.
In questa danza, i giovani visitavano le case vicine, smontavano dai cavalli e ballavano intorno a una particolare casa, ululando come Lupi.

Ph. farwest.it
Secondo una delle leggende piΓΉ famose dellβantica Roma, Romolo e Remo, i due fratelli fondatori della cittΓ , furono allevati e allattati da una Lupa.
Nella mitologia egizia, il Lupo Wepwawet era originariamente una divinitΓ della guerra, raffigurato come un Lupo in piedi a prua di una barca solare, e il cui nome significa βapri le vie’.
I Mongoli, invece, credevano di essere i discendenti dei Lupi ed una leggenda narra, che nel nord della Cina, un piccolo villaggio turco fu razziato dai soldati cinesi, che abbandonarono lì un bambino piccolo.
Una vecchia lupa di nome Asena trovΓ² il bambino e lo allattΓ², dando in seguito alla luce cuccioli per metΓ lupo e per metΓ umani, da cui nacquero i Turchi.

Wepwawet – Ph. The Metropolitan Museum of Art
In Asia, il Lupo Γ¨ il guardiano dell’ingresso ai Regni celesti e si dice anche, che il Lupo sia tra gli antenati di Gengis Khan.
Nelle tradizioni buddiste e indΓΉ, il Lupo Γ¨ il veicolo delle divinitΓ , e in particolare degli Dei tibetani.
Per gli IndΓΉ, il Signore Krishna creΓ² centinaia di Lupi dai suoi capelli, per spaventare la gente di Vraja e farla migrare a Vrindavana.
Le tribΓΉ Inuit cacciavano i Lupi, piazzando trappole ed insidie per catturarli.
Molti di questi metodi di cattura erano raccapriccianti e crudeli.
In seguito, i cacciatori pregavano sul cadavere del Lupo, chiedendo allo spirito di questo animale di perdonarlo.

by BertyAndGertyVintage on Etsy
Per i Celti, il Lupo era visto come il simbolo di un valoroso guerriero.
Il simbolo della testa di Lupo era un’immagine familiare nella poesia eroica e nella saga, nonchΓ© una base per fornire nomi personali.
Il Lupo simboleggiava anche un fuorilegge, che depredava la societΓ , ma anche come un guerriero, che si nascondeva nella foresta, in attesa di un’opportunitΓ per compiere atti di vendetta.
Il celebre eroe celtico Sigmund e suo figlio Sinfjotli si nascosero entrambi nelle foreste, sotto la pelle di Lupo, usando la voce di questi animali, che si preparavano a vendicare i parenti uccisi da re Siggeir.
Nella mitologia norrena, due lupi Geri e Freki, sono legati a Odino, a simboleggiare l’aviditΓ e la fame famelica.

by Gadriel_Doe on Pixabay
Alcune antiche leggende narrano della Licantropia, ovvero la metamorfosi, nelle notti di plenilunio, degli esseri umani in Lupi.
Nella Grecia antica esisteva una cittΓ , Licopodi, nella quale erano condotti i licantropi e qui ingabbiati, nella convinzione che potessero recare danno alla comunitΓ .
Nella Bibbia, cβΓ¨ un esempio famoso, βla follia del lupoβ che prese anche il re Nabucodonosor.
Infatti, ancora oggi in medicina, per Licantropia sβintende una forma di pazzia spesso furiosa, per cui il malato diventa preda di un desiderio irrefrenabile di urlare, di mordere, di rifugiarsi in luoghi solitari, secondo il comportamento naturale del Lupo.

Lβesistenza di queste figure mostruose ha ossessionato lβumanitΓ per tutto il Medioevo, e si cominciΓ² a dubitare di essi solo nel XVIII secolo.
In tanti Paesi sorse una vastissima letteratura sui βLupi mannariβ o sul βUomo versipelleβ, un personaggio demoniaco provvisto sottopelle di pelo di Lupo, che poteva fargli assumere lβaspetto di un enorme animale.
Nelle societΓ cristiane, ancora oggi, il Lupo Γ¨ la raffigurazione del male, poichΓ© esso Γ¨ il piΓΉ grande cacciatore e nemico dellβagnello, che rappresenta la bontΓ e la sottomissione.
Anche molti popoli barbarici scelsero il Lupo come loro emblema e, durante le loro invasioni, si identificavano con questo predatore, seminando morte e distruzione in suo nome.

Ph. 942784 on Pixabay
In Spagna, il Lupo Γ¨ la cavalcatura dello stregone, mentre le streghe, per recarsi al Sabba, portavano dei lacci di pelle di Lupo.
Sempre nella tradizione popolare medioevale, al Lupo appartiene la voracitΓ , lβingordigia, mentre la Lupa Γ¨ il simbolo della lussuria e della passionalitΓ sfrenata.
La parola romana βlupanaroβ proviene appunto dalle Lupe, ovvero le prostitute.
Per precisione, quindi, il simbolismo e il significato del Lupo includono lealtΓ , famiglia e amicizia, lavoro di squadra, protezione, natura selvaggia, libertΓ , istinti, giocositΓ e altri tratti nobili.
Ma, nello stesso tempo, la loro tradizione e leggenda sono piene di storie di terrore: mostri, predatori elusivi, quasi spettrali, che cacciano in branchi assetati di sangue.

by Dieterich01 on Pixabay
Spiritualmente, quando il Lupo appare nella tua vita, potrebbe essere il momento di dare un’occhiata da vicino a una persona, o situazione, che potrebbe essere un “lupo travestito da agnello“.
La fiducia Γ¨ qualcosa che le persone devono guadagnare, non darla liberamente e presta molta attenzione a ciΓ² che il tuo istinto ti dice.
Anche se questo simbolismo del Lupo sembra negativo, considera che Γ¨ un presagio di qualcosa che non stai vedendo.
Le persone hanno osservato i Lupi in natura, scoprendo che hanno un “terzo occhio” o “sesto senso” altamente sviluppato.
Il Lupo Γ¨ anche molto intelligente, ama l’autonomia e ha un forte carattere sociale.
Quindi, scoprirai che la tua natura intuitiva sboccia insieme a un sano senso di fiducia in te stesso.

by Myriams-Fotos on Pixabay
Infatti, sappi che la tua anima ricorda ancora come ci si sente ad essere selvaggi e liberi: fidarsi dei propri sentimenti e delle proprie scelte; o guardare il Mondo ordinario in modo straordinario.
Spesso, il Lupo appare, quando affronti sfide per le quali non ti senti preparato, e ti ricorda che hai tutti gli strumenti nel tuo scrigno del tesoro spirituale per gestirlo in modo efficace.
Quindi, fai un passo indietro e guarda con occhi nuovi.
Come animale spirituale, il Lupo viene a sostenerti ed insegnarti questioni di potere personale, equilibrio, autocontrollo e i tuoi istinti animali.
E, nonostante il Lupo sia additato come animale aggressivo a prescindere, in realtΓ fa di tutto per evitare i combattimenti. Tuttavia, quando vuole essere ascoltato, quando vuole allontanarsi o dissuadere un aggressore, manterrΓ la sua posizione.
Il Lupo, così, fa sapere ai predatori che può combattere fino alla morte ed è pronto a farlo, ma raramente inizia il combattimento.
Se il tuo animale totem Γ¨ un Lupo, molto probabilmente sei bravo a esprimerti verbalmente e fisicamente.
Spesso capita che le persone con lo spirito animale di questo animale siano naturalmente eloquenti nel parlare, o siano brave nella scrittura creativa.
Il senso di lealtΓ del Lupo puΓ² essere visto in vari modi.
E’ uno dei pochi animali a mantenere solo relazioni monogame, infatti, la maggior parte dei Lupi si accoppia per tutta la vita e non prenderΓ un altro partner, se il proprio muore.
I membri del branco mantengono anche profondi legami emotivi, salutandosi con entusiasmo, dopo che sono stati separati per lunghi periodi di tempo.

by Patrice_Audet on Pixabay
Lo spirito animale del Lupo puΓ² anche essere il modo in cui la tua mente inconscia ti fa sapere che si sente vulnerabile, che forse potresti aver rivelato troppo a qualcuno su te stesso, ed ora il tuo senso di libertΓ si sente limitato dalla sfiducia predatoria di quella persona.
PuΓ² anche significare, che le persone con cui stai cercando di entrare in contatto, in questo momento ti stiano facendo avere paura.
La sfiducia non ha sempre a che fare con le altre persone, a volte la nostra sfiducia e mancanza di lealtΓ sono dirette verso noi stessi; quindi il Lupo ti avvisa, che forse non ti stai comportando in modo leale ed amorevole verso te stesso.
Inoltre, se un Lupo ti appare in un certo periodo della tua vita, quando dubiti dei cambiamenti che stanno avvenendo, puΓ² rassicurarti che la strada, che stai prendendo, Γ¨ quella giusta e che sei fedele al tuo istinto.

by AsgardAndAlchemy on Etsy
Allo stesso modo, se il Lupo si presenta in un momento della vita in cui ti senti bloccato, potrebbe ricordarti che sei uno βspirito liberoβ, che puoi deviare da qualsiasi percorso tu stia percorrendo attualmente, e diventare un βLupo solitarioβ, se necessario, per inseguire i tuoi sogni.
Le persone con il totem Lupo possono creare attaccamenti emotivi immediati ed irremovibili, in quanto sanno come fidarsi delle loro intuizioni.
Essi preferiscono la diplomazia e la ritirata, rispetto all’aperta ostilitΓ , o alle lotte, ma non deve essere visto come un atto di codardia, perchΓ© Γ¨ dovuto alla loro saggezza innata.
Chi possiede questo spirito animale manterrΓ spesso una rete di amici e familiari leali, soprattutto negli eventi negativi della vita.
Le persone con il totem Lupo sono competitive e si arrabbieranno quando disturberai l’ordine sociale, soprattutto se ciΓ² accadrΓ nella loro casa.
Essi ricercano prima di prendere una decisione informata, ma non devono esitare troppo a lungo, per scegliere cosa fare e, il piΓΉ delle volte, la loro ricerca li porterΓ alla stessa conclusione, che la loro intuizione animale ha fatto in primo luogo.

by Alex_Hartman on Pixabay
Il tatuaggio del Lupo simboleggia il lato oscuro della natura, i poteri intuitivi e gli aspetti spirituali della luce nell’oscuritΓ , la conoscenza interiore ed anche l’interconnessione con il tuo branco e la tua comunitΓ .
Eβ anche il simbolo di un viaggio spirituale, di trasformazione o di superamento di ostacoli, e anche della tua forza e potenza interiori.
Se di recente hai sentito uno squilibrio dovuto a determinate forze, energie o elementi negativi, tatuarsi un Lupo puΓ² fornirti la sicurezza e il supporto di cui hai bisogno, per superarli.
Hai trovato la tua strada e il Lupo ti ricorda di fidarti sempre del tuo istinto.

by __Jasmin__ on Pixabay