Euphorbia thymifolia (Euforbia con foglie di timo) è una pianta annuale prostrata, originaria delle aree tropicali e subtropicali delle Americhe, ma ampiamente naturalizzata in molte altre aree dei tropici.
Produce steli lunghi fino a 25 cm. contenenti lattice, i quali solitamente emettono numerose radici avventizie; foglie verdi con apice arrotondato e picciolo rossastro da giovane; ciazi (fioritura) a grappoli ascellari.
E’ una pianta infestante comune nei terreni coltivati ed incolti, crescendo spesso su suoli sabbiosi o ghiaiosi.

Euphorbia thymifolia-Ph. myupchar.com
Il nome deriva da Euforbo, medico greco di Giuba II, re della Numidia, che notò le virtù medicinali di questa pianta.
Thymifolia, dal latino, = con foglie simili a quelle di del Timo.
L’Euphorbia thymifolia è una pianta ampiamente utilizzata in Asia, dove è conosciuta come Laghududhika, Makikitot, Choti-dudhi, e viene comunemente raccolta in natura e anche venduta nei mercati locali.
Infatti, è ricca di composti medicamente attivi, usati in decotto o infuso, come cura per dissenteria, enterite, diarrea e malattie veneree.

Euphorbia thymifolia-Ph. vindhyabachao.org
La pianta ha dimostrato di possedere attività antiossidanti, ed anche un’attività significativa contro l’Herpes simplex.
Le sue foglie vengono schiacciate con acqua ed applicate sul capo, per curare il mal di testa; fresche macinate vengono strofinate per trattare il dolore intercostale.
Le piante sminuzzate vengono strofinate sul cuoio capelluto, per rafforzare le ossa del cranio dei bambini, per consentire loro di trasportare carichi sulla testa da adulti, ed anche come prodotti rubefacenti leggermente irritanti per trattare l’alopecia.

Euphorbia thymifolia-Ph. www.ross.no
L’olio essenziale viene messo in saponi medicinali per il trattamento dell’erisipela, e spray per tenere lontane mosche e zanzare, oltre ad essere utilizzato come vermifugo per i cani.
Le donne con mestruazioni abbondanti bevono il lattice come tonico, ma ATTENZIONE: sebbene venga usato da alcune popolazioni, il lattice, come nella maggior parte delle Euforbie, è caustico e/o tossico.
Il contatto con la pelle provoca spesso irritazioni e vesciche; con gli occhi provoca cecità temporanea o addirittura permanente; mentre l’ingestione può causare spurgo o problemi più gravi.

Euphorbia thymifolia-Ph efloraofindia.com
Questa pianta è considerata magica fin dall’antichità, ed usata come erba purificatrice.
Mescolati con l’incenso, i semi venivano usati nei rituali legati alla saggezza ed alla conoscenza.
Chi eseguiva un rituale, si sputava nelle mani, mescolava una goccia di lattice di Euforbia e traeva presagi dai disegni prodotti dal succo.
Inoltre, visto che il suo succo lattiginoso si annerisce nell’aria, si crede che assorba le influenze negative, quindi l’Euforbia è sempre stata considerata efficace, per scacciare tutti i tipi di demoni ed usata anche, per la protezione e la purificazione delle case.

Euphorbia thymifolia-Ph. efloraofindia.com