La Salvia moscatella, nome scientifico Salvia sclarea, è una piccola pianta perenne, erbacea, rizomatosa ed aromatica, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
Tutta la pianta è vellutata e vischiosa ed emana un odore muschiato.
Di origine euromediterranea insieme ad alcune aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia centrale, può raggiungere il metro d’altezza, e presenta foglie lanceolate, pelose e vellutate.
I suoi fiori hanno corolla bilabiata e, cambiando colore a seconda delle condizioni di luce, possono variare dal malva pallido al lilla, o dal bianco al rosa, con un segno rosa sul bordo.

Ph. johnlambeth on Pixabay
Salvia = salvare, sicuro, bene, sano.
Sclarea= chiaro. Infatti, scrive Pietro Andrea Mattioli, umanista, medico e botanico del ‘500: “Le Donne Italiane mettono un grano di seme di questo Hormino nelli occhi caliginosi, nè ne lo cavano, se prima gl’occhi non si schiarischino, nel che ha egli maravigliosa proprietà”. Da qui, il suo significato di “chiaro”, in quanto appunto, un tempo era usata comunemente per trattare problemi oculari, quindi riconosciuta anche come pianta “purifica occhi”.
Salvia moscatella= le sue foglie che macerate nell’aceto conferiscono l’aroma di “moscato”.
Questa pianta possiede una lunga storia come erba, ed è attualmente coltivata per il suo olio essenziale.
E’ particolarmente usata in enologia, per intensificare l’aroma del vino e della birra, nonché è un importante componente del vermouth.
La Salvia sclarea è usata per disturbi di stomaco ed altri disturbi digestivi, malattie renali, crampi mestruali (dismenorrea), sintomi della menopausa, ansia, stress e molte altre condizioni.

Ph. Didgeman on Pixabay
Questa pianta è chiamata “l’aiutante delle donne“, a causa di una lunga storia nel trattamento dei disturbi riproduttivi femminili, dall’inizio delle mestruazioni (crampi e sindrome premestruale), fino alla menopausa (sudorazioni notturne, vampate di calore e sbalzi d’umore).
Infatti, contiene sclareolo, un composto con una struttura chimica simile agli estrogeni; ciò consente alla Salvia sclarea di imitare gli effetti degli estrogeni in caso di carenza e di aiutare a ripristinare l’equilibrio ormonale.
ATTENZIONE: L’erba dovrebbe essere evitata durante il primo trimestre di gravidanza, dai bambini e da chi assume alcol.
Negli alimenti e nelle bevande, l’olio di Salvia sclarea viene utilizzato come agente aromatizzante, ma anche come fragranza in saponi e cosmetici.
L’aromaterapia utilizza il potere del profumo per calmare la mente e ridurre i sentimenti di ansia.
Infatti, il tuo sistema olfattivo colpisce direttamente la parte del tuo cervello che regola le emozioni.
Ecco perché ciò che annusi può innescare ricordi e suscitare sentimenti, sia negativi che positivi.

by NaturalFloraForYou on Etsy
L’olio di Salvia sclarea, in aromaterapia, può aiutare ad alleviare lo stress inducendo un senso di benessere.
Test eseguiti su donne altamente stressante ha rilevato che, se inalato, l’olio essenziale di Salvia sclarea suscita sensazioni di rilassamento ed aiuta a ridurre la pressione sanguigna.
Testimonianze scritte dei poteri curativi di questa pianta risalgono a Teofrasto nel IV secolo a.C., e Dioscoride e Plinio il Vecchio nel I secolo d.C.
Nel Medioevo la Salvia sclarea era coltivata quasi esclusivamente per il commercio di profumi, ma i guaritori facevano molto affidamento su di essa, per il trattamento di problemi digestivi e disturbi renali.
All’epoca veniva chiamata “Oculus Christi”, Occhio di Cristo.
Nei tempi moderni, ha iniziato a riguadagnare parte della sua popolarità medicinale.

by SteadfastFlowers on Etsy
Come ho scritto in precedenza, la Salvia sclarea era nota per uno specifico attributo medico: un seme posto in un occhio irritato si sarebbe trasformato presto in mucillagine, eliminando eventuali oggetti irritanti.
Questa pratica di ‘schiarire’ gli occhi dette origine al nome dell’erba, ed anche oggi la Salvia sclarea è usata per illuminare gli occhi, migliorare la vista e rallentare il processo di invecchiamento oculare.
Nella medicina asiatica, si pensa che l’olio di Salvia sclarea circoli e rafforzi l’energia del Qi, quando è bloccata.
Il Qi è considerato la forza vitale che scorre attraverso i nostri corpi e sostiene il nostro essere fisico.

by Sindaril on Etsy
In Giamaica, questa pianta una volta era usata per lenire le ulcere, mentre si pensava che un decotto di foglie bollite nell’olio di cocco curasse le punture di scorpione.
I guaritori tradizionali la usano anche per curare bronchiti, colesterolo alto, pressione alta, emorroidi, problemi circolatori, disturbi digestivi, dolori muscolari, disturbi renali e caduta dei capelli e come afrodisiaco.
Bisogna sapere che, agendo sull’ipotalamo “primitivo” nel cervello, la Salvia sclarea produce un effetto euforico, quando viene usata per l’ansia o la depressione.
Può aumentare gli effetti dell’alcol, quindi non dovrebbe essere combinata con il bere.
Raccolte giovani, le foglie possono essere consumate crude o aggiunte alla maggior parte delle ricette che richiedono la Salvia.
Le foglie più vecchie diventano amare, quindi usa solo foglie tenere e giovani.
I fiori possono anche essere mangiati e costituiscono una gustosa aggiunta alle insalate o, essiccati, possono essere immersi in un tè.

by LePotaJo on Etsy (vendita semi)
In magia, la Salvia sclarea è usato per chiaroveggenza, oniromanzia, creatività, protezione, illusione (inganna i sensi), calmante, rilassante, aprire nuove strade e introdurre nuovi inizi, contrastare la magia di Saturno dissolvendo i confini e scartando il passato, amplificatore magico, ed è suggerita come sostituto non tossico del Solanum nella preparazione degli “unguenti volanti” (unguento allucinogeno usato dalle streghe europee fin dal periodo della prima Età moderna).
E’ l’Erba dei sogni europea per eccellenza ed è molto più facile da coltivare ed acquisire rispetto alle erbe esotiche del Nuovo Mondo utilizzate a tale scopo.
A causa della sua associazione con il lavoro onirico, si pensa che quest’erba magica sia governata dalla Luna, ma il suo effetto sulla mente fa sì che alcuni la considerino un’erba di Mercurio.
Qualunque sia la corrispondenza, la salvia sclarea trova grande utilità nel creare sogni molto vividi e nell’aiutare a ricordare i sogni, specialmente in termini di sogni divinatori ed in genere è utile per sviluppare abilità di chiaroveggenza.

Ph. Radfotosonn on Pixabay
Alcuni scrivono desideri sulle foglie, che possono essere lunghe fino a 30 cm, e poi le mettono sotto il cuscino prima di andare a letto.
I sogni successivi rivelano se il desiderio si avvererà o meno: in caso contrario, la foglia dovrebbe essere seppellita.
Questa pianta magica è anche molto utilizzata nell’incenso, poiché è una delle poche appartenenti alle Lamiaceae che, essiccate, non ha un odore disgustoso quando viene bruciata.
Molti percepiscono il muschio nel profumo della Salvia sclarea ed è anche un fissativo del profumo, quindi viene associata alla Terra elementale.
Per questo motivo, può essere incorporata nella magia dell’amore e del sesso: immergere un sacchetto di mussola, le foglie di Salvia sclarea e metterlo nell’acqua del bagno, prima di una serata romantica.
Secondo Nicholas Culpeper, medico, botanico ed astrologo del ‘600, questa erba “provoca la venerazione“.
L’olio essenziale è stato utilizzato dagli antichi e si dice contenga la saggezza dei saggi.
Usa la Salvia sclarea per rafforzare il tuo spirito e bilanciare i tuoi chakra.
Nella magia popolare, il fiore veniva strofinato sulle palpebre di una persona stregata, per schiarire la vista interiore e scacciare tutti gli incantesimi.

Ph. Sponchia on Pixabay