Home LUOGHI INCANTATI β„π•Œπ•ƒπ”»π•Œπ”½Γ“π•ƒπ•‚, 𝕀𝕃 ℙ𝕆ℙ𝕆𝕃𝕆 β„•π”Έπ•Šβ„‚π•†π•Šπ•‹π•†

β„π•Œπ•ƒπ”»π•Œπ”½Γ“π•ƒπ•‚, 𝕀𝕃 ℙ𝕆ℙ𝕆𝕃𝕆 β„•π”Έπ•Šβ„‚π•†π•Šπ•‹π•†

Scritto da MadameBlatt

Nelle Isole Fær Øer ed in Islanda, si nasconde una banda di creature vestite di grigio, chiamate Huldufólk (Persone Nascoste o Popolo Nascosto), che la gente del posto sostiene siano responsabili di frane, problemi di salute e persino fallimenti dei raccolti in queste splendide isole.
Attenzione a non confondere il loro nome col plurale di Huldre, che Γ¨ tutt’altra mitica creatura scandinava, di cui vi parlerΓ² un’altra volta…
Questi esseri soprannaturali, gli HuldufΓ³lk, vivono nella natura ed hanno un aspetto e si comportano in modo simile agli umani, anche se vivono in un mondo parallelo.
Essi possono palesarsi rendendosi visibili a loro piacimento e l’unica differenza visibile tra loro e gli uomini, Γ¨ che hanno il solco linguale (vuldulΓ‘g) convesso anzichΓ© concavo sotto il naso.
Gli HuldufΓ³lk hanno la corporatura grande, i vestiti grigi ed i capelli neri, nascono, crescono e muoiono proprio come gli umani: non hanno nulla a che vedere con l’immagine di Elfi, che di solito conosciamo e con i quali spesso vengono confusi.
In realtΓ  si tratta di due tipi di creature distinte e separate.
Esattamente come gli uomini, ci possono essere HuldufΓ³lk piΓΉ alti o piΓΉ bassi, piΓΉ magri o piΓΉ grassi, e svolgono attivitΓ  esattamente uguali a quelle degli esseri umani: vanno in chiesa, tessono, producono il loro cibo, costruiscono societΓ .
Ma sono tutte cose che accadono in un mondo parallelo, dietro le rocce e le grotte islandesi e faroesi.
Gli HuldufΓ³lk sono dispettosi ed occasionalmente benedicono le fattorie con un raccolto decente, solo quando sono di buon umore, mentre solitamente sono per lo piΓΉ indifferenti all’attivitΓ  umana, per esempio bloccando i progetti di costruzione perchΓ© interferiscono con il loro sonno.
Alcune persone mettono in guardia dal lanciare pietre, poichΓ© potrebbero colpire gli HuldufΓ³lk e, a quel punto, sarebbe proprio guai…


Secondo un racconto popolare, le origini degli HuldufΓ³lk possono essere ricondotte ad Adamo ed Eva, i quali avevano molti figli.
Eva era solita prendersi cura di loro mantenendoli incontaminati ma, durante una visita di Dio stesso, non ebbe il tempo di fare il bagno e pulire adeguatamente gli HuldufΓ³lk.
Profondamente imbarazzata dalla situazione, li nascose, ma ovviamente, nulla puΓ² essere nascosto a un Dio onnisciente il quale, sapendo cosa aveva fatto Eva, le chiese: β€œHai altri figli?”, e lei rispose direttamente: “No”.
Al che Dio rispose: “CiΓ² che Γ¨ nascosto a me deve essere nascosto anche agli umani”.
Ed è così che questi figli di Eva divennero invisibili agli occhi degli uomini.
Altri racconti invece affermano che le Persone Nascoste abbiano origine da Lilith o sono angeli caduti condannati a vivere tra il paradiso e l’inferno.
Una leggenda descrive l’origine degli HuldufΓ³lk narrando che, quando il Diavolo sollevΓ² una rivolta in Cielo, le persone che non si schieravano con lui, ma nemmeno contro di lui, furono mandate sulla Terra.
Esse vivevano in colline, tumuli e rocce in un mondo parallelo, invisibile agli occhi umani tranne a quelli dei bambini, i quali potevano vederli subito.
Infatti, gli HuldufΓ³lk hanno la capacitΓ  o il potere di apparire a chi ritengono opportuno, cosa che spiegherebbe il motivo per cui alcuni adulti hanno dichiarato di aver avuto incontri con loro.
Gli HuldufΓ³lk possono usare il loro potere psicologico per attirare ed ingannare le persone, per ottenere potere su di loro.
Nel folklore si narra una storia in cui, una notte, un viaggiatore si perse e s’imbattΓ© in una fattoria.
Bussò alla porta e venne accolto da una donna anziana, che lo invitò ad entrare, gli offrì la cena e gli presentò le sue figlie.
Al viaggiatore venne poi dato un letto per la notte e gli fu chiesto, se una delle figlie della donna potesse tenergli compagnia, richiesta che venne accettata.
A letto, il viaggiatore cercΓ² di abbracciare la giovane donna, ma le sue mani la attraversavano.
Andato via, raccontΓ² questa esperienza e chiese cosa fosse successo, e gli venne raccontata la storia degli HuldufΓ³lk.
In seguito alla cristianizzazione, intorno al XII secolo, in Islanda iniziΓ² l’opposizione ufficiale alla danza, che era associata agli Elfi ed un racconto popolare narra di queste creature che si schierarono dalla parte della gente comune, per vendicarsi di uno sceriffo che aveva vietato le feste danzanti.
Così nacquero leggende sugli Elfi e creature similari, che intorno al 1600 aumentarono talmente tanto soprattutto sugli Huldufólk, addirittura da parlarne fino al ventesimo secolo.

Isole Fær Øer-Ph. sveske89 on Pixabay

Questo mito Γ¨ spiegato da alcuni studiosi, i quali sostengono che in un paesaggio pieno di terremoti, valanghe e vulcani, Γ¨ molto probabile che i nativi abbiano attribuito una vita segreta alle zone faroesi e scandinave.
Per giustificare la crudeltΓ  di questa natura, infatti, bisognava trovare dei poteri invisibili dietro, che giustificassero tale imprevedibilitΓ  e crudeltΓ .
Nel XVIII sec. le leggende sugli HuldufΓ³lk narravano di creature con immagine speculare agli umani che raccontavano storie su di loro, tranne per il fatto che erano belli, potenti, seducenti e liberi da preoccupazioni, mentre gli Scandinavi spesso morivano di fame e lottavano per sopravvivere.
Quindi queste mitiche creature in molti modi rappresentavano i sogni della popolazione relativa ad un’esistenza piΓΉ perfetta e felice.
Ancora oggi, gli HuldufΓ³lk appaiono spesso nei sogni degli Islandesi, che li descrivono come se indossassero abiti tipici del XIX secolo, di colore grigio/verde.
Secondo il folklore faroese moderno, il Popolo Nascosto scomparve negli anni ’50, quando l’elettricitΓ  fu portata sull’isola.

Oggi, ci sono quattro festivitΓ  islandesi, aventi una connessione speciale con gli HuldufΓ³lk:

πŸ’’ Vigilia di Capodanno-Alla vigilia di Capodanno, si crede che il Popolo Nascosto si sposti in nuovi luoghi, pertanto gli Islandesi lasciano candele per aiutarli a trovare la strada.

πŸ’’ Dodicesima notte (6 gennaio)-Si accendono falΓ² durante la notte, perchΓ© gli HuldufΓ³lk invadono le fattorie dei paesi.

πŸ’’ Notte di mezza estate-Si dice che, se ti siedi ad un bivio, gli HuldufΓ³lk tenteranno di sedurti con cibo e regali; ci sono gravi conseguenze per chi si lascia sedurre dalle loro offerte, ma grandi ricompense per chi resiste.

πŸ’’ Notte di Natale-In molte storie popolari, ancora si parla di HuldufΓ³lk che invadono le fattorie islandesi durante il Natale ed organizzano feste sfrenate. Quindi, Γ¨ consuetudine in Islanda pulire la casa la vigilia e lasciare cibo per gli HuldufΓ³lk a Natale.

Isole Fær Øer-Ph. Miller_Eszter on Pixabay

La maestositΓ  rocciosa delle Isole FΓ¦r Øer Γ¨ un posto meraviglioso, per assecondare le tue fantasie folcloristiche piΓΉ sfrenate, con pittoreschi cottage dal tetto di erba ispida e la colorata celebrazione del giorno di Sant’Olaf (29 luglio), dove costumi tradizionali e danze popolari danno vita alle leggende.
Qui ed in Islanda, gli HuldufΓ³lk non sono solo personaggi immaginari, bensΓ¬ una profonda convinzione nell’esistenza di questi esseri soprannaturali ed addirittura, c’Γ¨ chi sostiene di avere la capacitΓ  di vedere e comunicare con queste creature.
In Islanda, sono in funzione anche tour, che portano i visitatori nei siti in cui si dice che gli HuldufΓ³lk abitino o siano stati avvistati, come per esempio ad HafnarfjΓΆrΓ°ur , una piccola cittΓ  portuale a circa 10 km da Keflavik, ben nota per essere la patria di una delle piΓΉ grandi colonie di HellisgerΓ°i .
Qui esiste un percorso segnalato che porta ad una chiesa, in cui queste creature si riuniscono soprattutto quando hanno bisogno di aiuto, sita in via Austurgata.
Poi c’Γ¨ il parco di HellisgerΓ°i, aperto nei pomeriggi di estate, nel cui interno c’Γ¨ un’area chiamata “Giardino degli HuldufΓ³lk”.
Parecchi membri del Popolo Nascosto pare che vivano anche nel parco circondato di lava di VΓ­Γ°istaΓ°atΓΊn; cosΓ¬ come in un’area di spiagge di ghiaia a Langeyri, dove si dice che gli HuldufΓ³lk possano essere visti sia in acqua che vicino alla riva.
A causa di tutto questo interesse per le mitiche creature, si ritiene che l’alterazione del paesaggio da parte degli esseri umani potrebbe potenzialmente avere un effetto negativo sulla vita degli HuldufΓ³lk, e che i progetti di costruzione dovrebbero essere interrotti se risultassero di disturbo.

Islanda-Ph. Susan1111 on Pixabay

Un esempio Γ¨ un’autostrada per collegare la penisola di Álftanes a GarΓ°abΓ¦r, un sobborgo di Reykjavik, alla quale tanti si opponevano, in quanto avrebbe tagliato un habitat degli HuldufΓ³lk.
Nelle Isole FΓ¦r Øer, ci sono diverse leggende sugli HuldufΓ³lk, che sembra dimorino a Leitisvatn/SΓΈrvΓ‘gsvatn, un lago situato nella parte meridionale dell’isola di VΓ‘gar.
Ma anche sulla strada da MiΓ°vΓ‘gur, a SΓΈrvΓ‘gur, c’Γ¨ un tumulo di HuldufΓ³lk.
Qui pare che un giorno, una donna del Popolo Nascosto chiese ad un prete di entrare.
All’interno c’erano molti HuldufΓ³lk e, quando il prete uscΓ¬ da lΓ¬, sapendo come praticare la stregoneria, si assicurΓ² di sigillare il tumulo, in modo che non potesse essere riaperto.
E si dice, che ancora oggi si sentano lamenti uscire dall’interno.
Se deciderai di visitare questi siti, ricorda che gli HuldufΓ³lk detestano le chiese, la luce del giorno e l’elettricitΓ , pertanto, il pericolo di incontrarli Γ¨ maggiore nei campi esterni ed in situazioni di scarsa visibilitΓ  come l’oscuritΓ  e/o la nebbia.
Le Isole Fær Øer sono, come forse saprai, molto spesso avvolte nella nebbia e la luce del giorno è molto limitata nella stagione invernale.
Quindi, in queste circostanze sarΓ  molto probabile incontrare gli HuldufΓ³lk.

by DGSstudios on Pixabay

Fai attenzione…

You may also like

MadameBlatt.it
β€œLa speranza Γ¨ il tappeto magico che ci trasporta dal momento presente nel regno delle infinite possibilità” (H. J. Brown)

Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di piΓΉ sull’uso dei cookie e sulla possibilitΓ  di modificarne le impostazioni o negare il consenso. Accetta Maggiori informazioni