Home STORIE E LEGGENDE VEGETALI ℂ𝔸ℝ𝕋𝔸𝕄𝕆, 𝕀𝕃 π”½π”Έπ•ƒπ•Šπ•† ℀𝔸𝔽𝔽𝔼ℝ𝔸ℕ𝕆

ℂ𝔸ℝ𝕋𝔸𝕄𝕆, 𝕀𝕃 π”½π”Έπ•ƒπ•Šπ•† ℀𝔸𝔽𝔽𝔼ℝ𝔸ℕ𝕆

Scritto da MadameBlatt

Il Cartamo (Carthamus tinctorius) Γ¨ una pianta annua appartenente alla famiglia delle Asteraceae, di origine policentrica, dall’Asia continentale (Iran, Pakistan) all’Africa orientale (Sudan, Etiopia), coltivata fin dall’antichitΓ  in Egitto, Cina, bacino del Mediterraneo ed Etiopia.
Oggi, il maggior produttore mondiale Γ¨ l’India e, con superfici decisamente inferiori, gli Stati Uniti ed il Messico.
In Europa Γ¨ coltivata solo in Spagna e Portogallo, e da noi cresce spontaneamente in Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Umbria ed Emilia Romagna.
Il nome deriva dall’arabo “kortum“, e dall’ebraico “kartami” che significa “colore giallo“, riferito ai suoi fiori.
Tinctorius: dal latino, usato nelle tinture.
E’ chiamato anche: Falso Zafferano, Urfaru, Zafferano matto, Zafferano bastardo, Zafferanone, Asfor, Gruogo, Saittuni, Zafarana di puvireddi, Zafferano saraceno, Safflower, False Saffron, Saffron thistle, Dyer’s Saffron, Carthame, Kusumbha, Safran bΓ’tard, Saflor, FΓ€rberdistel, Gurgum, Alozor, Beni, Kafesheh, Azafran, Carthamine.

Pixabay

Il Cartamo puΓ² superare un metro d’altezza, ha un fusto glabro, foglie alterne ovali e dentellate, infiorescenze formate da capolini composti da brattee spinose e fiori tubulosi, dal giallo al rosso.
I frutti sono cipsele, generalmente senza pappo, e vengono utilizzati per la produzione di olio ricco di acidi insaturi (soprattutto linoleico 75% e oleico 10%), utilizzato soprattutto nell’industria farmaceutica e nella produzione di vernici.
Infatti nel Cartamo c’è la presenza di due sostanze coloranti: una gialla solubile in acqua e l’altra rossa solubile in alcool.
Quella del Cartamo Γ¨ una delle colture piΓΉ antiche conosciute dall’umanitΓ  e si ritiene che sia stata coltivata in Egitto oltre 4.000 anni fa, e forse nell’Eufrate prima di allora.
Nell’antichitΓ , cosΓ¬ come ancora oggi, il Cartamo era molto ricercato come colorante per cibi, bevande, liquori, tessuti, capelli, rossetti.
Nell’antico Egitto, le mummie venivano avvolte nelle fasce di Cartamo dai colori vivaci, oltre a fornire una tinta arancione agli unguenti cerimoniali usati nei rituali religiosi.
Sulle tombe dei faraoni venivano deposte ghirlande di fiori di Cartamo, con l’intento di offrire conforto al defunto nell’aldilΓ , mentre quando erano in vita, l’olio di Cartamo veniva usato per accendere le loro lampade.
Inoltre, le piante si carbonizzavano per essere usate per fare il Kohl egiziano, l’eyeliner cosmetico.

Ph. pearly-peach from Pixabay

Il Cartamo fu introdotto in Cina nel II secolo a.C. dal diplomatico cinese Zhang Qian, durante la dinastia Han, al suo ritorno dalle spedizioni in Occidente.
I fiori secchi e gli estratti dei fiori di questa pianta erano componenti comuni nella medicina cinese, soprattutto i petali, nelle malattie dell’apparato circolatorio e nelle patologie traumatiche.
Anche qui il Cartamo era utilizzato negli antichi cosmetici cinesi, come il fard, come tintura per abiti, come olio massaggiante per il cuoio capelluto, per mantenere i capelli lucenti e sani.
In Afghanistan, i petali di Cartamo erano trasformati in un tΓ¨ per prevenire l’aborto spontaneo e l’infertilitΓ .
Nel Medioevo, ogni giorno si somministrava alle persone non più giovani un infuso di Cartamo, così come si fa ancora oggi in India ed in Africa.
Nel Rinascimento, il Cartamo arrivΓ² in Europa e, in Inghilterra, i documenti legali venivano legati con delle stringhe tinte con questa pianta, per scoraggiare e mostrare eventuali prove di manomissione.
Nel XVIII secolo, il Cartamo iniziΓ² ad essere usato per migliorare il cibo, per colorare il formaggio ed insaporire salsicce ed insaccati.

Ph. jcesar2015 from Pixabay

Dalla corolla dei fiori si estrae la cartamina, sostanza colorante usata in tintoria ed in cosmesi, ma soprattutto da molti pittori che la preferiscono per la brillantezza dei colori.
Tutta la pianta di Cartamo viene impiegata nell’alimentazione degli ovini sia come foraggio fresco che affienato, se falciato prima della fioritura, per il suo elevato contenuto di fibra e proteine.
Il Cartamo Γ¨ utilizzato come succedaneo dello Zafferano vero, di cui ha lo stesso colore ma non lo stesso aroma.
Ancora oggi, per tradizione, le tonache dei monaci buddisti vengono tinte con i fiori del Cartamo.
I semi sono reperibili presso dei buoni rivenditori, oppure si possono trovare nel mix di buona marca per l’alimentazione dei pappagalli, e non sono amati dagli scoiattoli.
In Butan, si usa preparare la famosa β€œTisana Tsheringma”, che prende il nome da una delle cinque Dee bhutanesi della prosperitΓ ,
considerata una medicina tradizionale locale, i cui effetti beneficiano cuore, fegato, sistema nervoso ed apparato digerente, con i fiori di Cartamo (chiamato localmente Gurgum) e la corteccia della radice di Cinnamomum tamala (conosciuta localmente come Shing-tsha), che dΓ  il sapore alla bevanda.
In profumeria, il Cartamo Γ¨ apprezzato per le sue qualitΓ  aromatiche, in quanto aggiunge un elemento lussuoso ed esotico alle fragranze, contribuendo ad accordi caldi e piccanti.
L’aroma ricco e terroso conferisce profonditΓ  e complessitΓ  ai profumi, evocando un senso di opulenza e di fascino.

Ph. didwnddl from Pixabay

Da sapere:

πŸ’šΒ  Si utilizzano fiori, semi ed olio.

πŸ’šΒ L’olio di semi di Cartamo Γ¨ insapore ed incolore, ed ha un alto punto di fumo, che si confronta favorevolmente con altri oli vegetali.

πŸ’šΒ  È nutrizionalmente simile all’olio di girasole e viene utilizzato in cucina e nel condimento per insalate.

πŸ’šΒ  L’olio di semi di Cartamo Γ¨ anche usato nella produzione di margarina.

πŸ’šΒ I fiori di Cartamo possono essere utilizzati in cucina come sostituto dello Zafferano.

πŸ’šΒ  I semi sono commestibili e possono essere utilizzati per coagulare il latte.

πŸ’šΒ  I fiori sono una fonte di coloranti rossi e gialli, utilizzati per colorare prodotti lattiero-caseari, liquori e dolciumi.

ATTENZIONE: Sebbene il Cartamo offra una vasta gamma di potenziali benefici, Γ¨ importante usare cautela in quanto, a causa della sua potenza, dosi elevate possono essere pericolose. Consulta sempre un medico prima di incorporarlo nella tua routine, soprattutto se sei incinta, stai allattando o stai assumendo farmaci.

by Bestplant from Etsy

Il Cartamo Γ¨ un’erba versatile con proprietΓ  metafisiche riconosciute in varie tradizioni spirituali e pratiche magiche.
Questo fiore vibrante Γ¨ associato all’amore, alla protezione ed alla vitalitΓ , che lo rendono un ingrediente prezioso negli incantesimi e nei rituali.

Spesso usato in incantesimi d’amore e rituali per attirare il romanticismo, rafforzare le relazioni e migliorare le connessioni emotive, le sue tonalitΓ  rosso o arancione brillante simboleggiano passione e desiderio, pertanto Γ¨ un potente strumento per invocare amore ed affetto.
Incorporando i suoi petali, o l’olio, in incantesimi d’amore, bustine o rituali da bagno, si infonde al praticante energie romantiche e/o si invita l’amore nella sua vita.
Il Cartamo Γ¨ anche apprezzato per le sue qualitΓ  protettive, poichΓ© crea uno scudo di protezione spirituale, di allontanamento delle energie negative e delle influenze dannose.
Brucialo come incenso, o portalo in un amuleto protettivo, per stabilire una barriera contro attacchi psichici, esagoni o energie indesiderate.
È particolarmente efficace nei rituali volti a bandire la negatività, a dissipare le paure o a promuovere la resilienza emotiva.
Quando Γ¨ associato alla vitalitΓ  ed al rinnovamento, nelle pratiche spirituali, il Cartamo Γ¨ usato per aumentare i livelli di energia, promuovere la vitalitΓ  e risvegliare la forza interiore.

Ph. Rutger Barendse from www.freenatureimages.eu

Infatti, le sue proprietΓ  edificanti possono ringiovanire lo spirito ed ispirare un senso di emancipazione, quindi sono utili per la crescita personale, la motivazione e la scoperta di sΓ©.
Usalo per la meditazione, per aiutarti a superare gli ostacoli, accendere la passione e rinvigorire il corpo e la mente.
In magia, il Cartamo, grazie alla sua tipica energia maschile di Marte, Γ¨ spesso maneggiato dagli uomini gay in rituali volti ad attrarre partner romantici, essi pertanto si pervadono con il fumo dei suoi petali prima di uscire la sera, oppure li portano dentro dei mojo.
CiΓ² in quanto si ritiene che i petali di Cartamo esercitino un’attrazione magnetica, attirando la compagnia desiderata e favorendo le connessioni.
Quando infuso in olio ed applicato sul corpo, il Cartamo funge da canale per amore e felicitΓ , intrecciando le sue energie incantevoli nel tessuto della propria vita e delle proprie relazioni.
In India, dove Γ¨ considerato un afrodisiaco, invece le parenti di sesso femminile di una futura sposa, tingono le lenzuola della prima notte con petali di Cartamo, il cui colore brillante risultante indica che il matrimonio avrΓ  successo.
Insomma, se sei alla ricerca di una passione/amore meravigliosi nella tua vita, prova a bruciare il Cartamo durante un rituale d’amore, o cospargilo intorno alla tua casa per avvicinare la persona che desideri sia attratta da te.
Puoi anche usarlo nel tuo bagno per renderti desiderabile, o su una candela d’amore per migliorare il tuo lavoro spirituale.
Si ritiene inoltre che, se tamponi dell’olio di Cartamo dietro le ginocchia e le cosce, attirerai un focoso amante per te!
Forse vale la pena provare…

Ph. Rutger Barendse from www.freenatureimages.eu

PIANETA: Marte
ELEMENTO: Acqua
SEGNO ZODIACALE ASSOCIATO: Ariete – Leone – Vergine – Scorpione
CHAKRA: 2, Svadhisthana (C. Sacrale)

You may also like

MadameBlatt.it
β€œLa speranza Γ¨ il tappeto magico che ci trasporta dal momento presente nel regno delle infinite possibilità” (H. J. Brown)

Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di piΓΉ sull’uso dei cookie e sulla possibilitΓ  di modificarne le impostazioni o negare il consenso. Accetta Maggiori informazioni