Home STORIE E LEGGENDE VEGETALI β„π•†π•„π•Œπ•ƒπ”Όπ”Έ, 𝕃𝕆 ℀𝔸𝔽𝔽𝔼ℝ𝔸ℕ𝔼𝕋𝕋𝕆

β„π•†π•„π•Œπ•ƒπ”Όπ”Έ, 𝕃𝕆 ℀𝔸𝔽𝔽𝔼ℝ𝔸ℕ𝔼𝕋𝕋𝕆

Scritto da MadameBlatt

Romulea Γ¨ un genere di piante bulbose, appartenente alla famiglia delle Iridaceae, che conta circa un centinaio di specie.
Il genere Romulea ha fioritura molto precoce, dopo la quale la pianta scompare quasi totalmente.
Romulea: genere dedicato a Romolo, fondatore e primo re di Roma.

Romulea columnae- Ph. Amada44 – wikimedia.org

Una specie molto conosciuta Γ¨ la Romulea columnae, Zafferanetto di Colonna, che cresce spontaneamente nei pascoli, nei prati, negli incolti e nei terreni sabbiosi vicino al mare, di tutto l’areale mediterraneo.
In Italia, si trova in ogni regione tranne Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Friuli Venezia Giulia.
Lo Zafferanetto di Colonna Γ¨ una pianta erbacea bulbosa di piccole dimensioni con fiori lilla pallido, bianchi o bianco-giallastri, venati di violetto scuro; frutti a capsula contenenti semi lisci e bruni.
Columnae: specie dedicata a Fabio Colonna (1567-1640), importante naturalista e pioniere della botanica in epoca pre-linneana.
Altri nomi: Croco di sabbia, Croco delle dune, Romulea di Colonna, Sand crocus, Dune crocus, RomulΓ©e de Colonna, AzafrΓ‘n del Guadiana, Alameda, Colonnas Scheinkrokus.

Romulea bulbocodium -Ph. Rutger Barendse-www.freenatureimages.eu

Altra specie conosciuta Γ¨ la Romulea bulbocodium, Zafferanetto comune, ha origini mediterranee e del Sudan, e cresce in terreni sabbiosi e rocciosi; in Italia ovunque tranne in Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna.
Lo Zafferanetto comune Γ¨ una pianta bulbosa di piccole dimensioni simile al Colchico, con foglie lineari, fiori imbutiformi con gola gialla, petali di colore azzurro/viola pallido, a volte sfumati o variegati di verde o giallo.
Bulbocodium: dal greco, β€œpelle di pecora”, in quanto il bulbo Γ¨ ricoperto da una piccola peluria, lanugine.
Altri nomi: Romulea comune, Cebollina, Violet romulea, Crocus-leaved romulea,
AzafrΓ‘n portuguΓ©s montesino, Calabacilla, RomulΓ©e bulbocodium.

Romulea linaresii – Ph. tato grasso – wikimedia.org

Lo Zafferanetto di Linares, Romulea linaresii, cresce spontaneamente tra le rupi ed i prati prospicienti il mare, in terreni calcarei o sabbiosi.
Linaresii: in onore di Salvatore Linares, giornalista e scrittore siciliano dell’800.
In Italia Γ¨ una specie endemica della Sicilia.
I suoi fiori sono blu, porpora o viola, talvolta quasi bianchi, gialli al centro, con i tepali aventi fasce di pigmento piΓΉ scuro.

 

Romulea requienii -Ph. Jeroen Willemsen – www.freenatureimages.eu

Romulea requienii, lo Zafferanetto di Requien, Γ¨ una specie endemica di Sardegna e Corsica, con fiori violetti, che vegeta nei luoghi erbosi, i pascoli e soprattutto presso il mare.
Requienii: in omaggio a Esprit Requien, eminente botanico, paleontologo, malacologo ed uno dei naturalisti piΓΉ famosi del XIX secolo.
Altri nomi: RomulΓ©e de Requien.

Romulea rosea – Ph. SAplants – wikimedia.org

E poi c’è il bellissimo Zafferanetto roseo, Romulea rosea, specie endemica della Provincia del Capo, in Sudafrica, dai fiori rosa, come il suo epiteto.
Introdotta in numerosi Paesi come pianta ornamentale, e poi rivelatasi invasiva, in Italia cresce spontanea in Toscana, Sardegna e Sicilia, nei pascoli, prati e bordi stradali.
Altri nomi: Guildford Grass, Onion Grass, Onion Weed, Rosy Sandcrocus.

Romulea columnae-Ph. Jeroen Willemsen – www.freenatureimages.eu

Nel linguaggio delle piante e dei fiori, la Romulea simboleggia la resilienza e la bellezza negli ambienti aridi, grazie alla sua capacitΓ  di prosperare in condizioni difficili, che riflette la forza della natura, ed ispira i giardinieri ad adottare pratiche sostenibili.
Per questo motivo, Γ¨ solitamente utilizzata per impreziosire i giardini, ma anche per ricordare che la bellezza puΓ² prosperare anche nelle avversitΓ .

Romulea rosea -Ph. Andrew massyn – wikimedia.org

PIANETA: Sole
ELEMENTO: Terra
SEGNO ZODIACALE: Toro
CHAKRA: 4, Anahata (C. del Cuore)

You may also like

MadameBlatt.it
β€œLa speranza Γ¨ il tappeto magico che ci trasporta dal momento presente nel regno delle infinite possibilità” (H. J. Brown)

Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di piΓΉ sull’uso dei cookie e sulla possibilitΓ  di modificarne le impostazioni o negare il consenso. Accetta Maggiori informazioni