Zenzero è la radice rizomatosa, indicata comunemente con il termine di “mano”, di una pianta simile all’Iris, Zingiber officinalis, un’erbacea perenne originaria del sud-est asiatico marittimo, oggi coltivata diffusamente in quasi tutti i Paesi tropicali e subtropicali.
Lo Zenzero può raggiungere 1,50 mt di altezza, è formato da un rizoma carnoso e densamente ramificato, dal quale si dipartono sia lunghi fusti cavi, con foglie lanceolate, sia corti scapi fertili, che producono fiori giallo verdastri con petali porpora.
Il frutto è una capsula divisa da setti in tre logge.
Zenzero: dal latino “gingiber” o “zingiber”, dal greco “zingíberis” = “radice”.
Altri nomi: Ginger, Jahe, Ginecolore, Halia, Luya.
Cina ed India sono i maggiori produttori di Zenzero, coltivato come pianta medicinale e terapeutica fin da tempi remotissimi.

Ph. CandaceHunter – Pixabay
ATTENZIONE: Frequentemente il rizoma di Zenzero è confuso con quello di Galanga.
Il rizoma, più aromatico che pungente, è adoperato fresco, essiccato o sott’aceto; i germogli, le foglie e le infiorescenze vengono consumati crudi o cotti.
In cucina si abbina con carne, cacciagione, pesce, crostacei e per preparare dolci secchi; si usa per aromatizzare bevande (ginger), salse (curry).
Nella cucina occidentale, lo Zenzero è solitamente usato in cibi come: Pan di Zenzero, biscotti Ginger Snap, torta Parkin, biscotti Speculaas, liquore Domaine de Canton, bevanda Tsitsibira, crackers, birre, miele.
Nella cucina asiatica si trova: Masala allo Zenzero, bevanda Sambaram, Katlu (alimento tradizionale preparato per integrare le esigenze nutrizionali delle donne durante il periodo postnatale e indurre l’allattamento), Beni Shōga e Gari (sottaceto), caramelle Shoga no sato zuke, Kimchi coreano, insalata Gyin thot, pollo Phat khing, bevanda Wedang jahe, zuppa Canh khoai tây nấu sườn, ecc.
Nella cucina Thai, lo Zenzero viene grattugiato ed aggiunto con altri ingredienti, ai curry di latte di cocco.
Il tè di Zenzero, ottenuto cuocendo fettine del rizoma per pochi minuti, è una bevanda salutare e speziata, gradita nei Paesi dai climi caldi, ma anche nel freddo Himalaya.
Il “ginger ale” è una bibita ottenuta con zucchero, estratto di Zenzero (ginger) ed acqua gassata, ma esiste anche una birra aromatizzata.

Ph. Sanu N – Wikipedia.org
Esistono in commercio forme diverse di radice di Zenzero, a seconda della presenza o meno dello strato corticale (buccia) della stessa radice.
La forma scorticata è prodotta in Giamaica e viene chiamata White Ginger (Ginger bianco), mentre quella con la buccia è chiamata Black Ginger (Ginger nero), e viene principalmente dalla Cina e dalla Sierra Leone.
Un’altra forma parzialmente scorticata viene prodotta in India, Nigeria, Australia e Giappone.
Tradizionalmente, il rizoma dello Zenzero viene raccolto quando il gambo appassisce, quindi viene immediatamente scottato, o lavato e raschiato, per prevenire la germinazione.

Ph. SKsiddhartthan – Wikipedia.org
Coltivato inizialmente dagli Austronesiani, gruppo di popolazioni presenti in Oceania, Asia sud-orientale, Madagascar, che condividono una comune discendenza da antichi popoli aborigeni non-cinesi, lo Zenzero fu poi da loro trasportato attraverso i viaggi fatti durante la loro espansione, a partire da circa 5.000 anni fa.
Fu quindi introdotto nelle isole del Pacifico nella Preistoria, molto prima di qualsiasi contatto con altre civiltà e poi, presumibilmente, anche in India insieme ad altre piante alimentari del sud-est asiatico.
Intorno al I secolo d.C., dall’India, fu trasportato dai commercianti in Medio Oriente e nel Mediterraneo, dove fu coltivato insieme ad altre spezie e peperoni.
Le foglie dello Zenzero venivano utilizzate per tessere stuoie, ma la pianta aveva un significato religioso tra gli Austronesiani, che lo usavano nei rituali di guarigione e per chiedere protezione dagli spiriti, tanto che serviva nella benedizione delle loro navi.
Noto agli Antichi e citato da Dioscoride, lo Zenzero godette di grande reputazione come pianta medicinale, capace persino di combattere la peste e di calmare i più acuti attacchi isterici, e spesso utilizzato in gravidanza per combattere le nausee mattutine.
Lo Zenzero, crudo e conservato, fu importato in Europa in quantità maggiore durante il Medioevo, dopo che i gusti europei si spostarono favorevolmente verso le sue proprietà culinarie.
Nell’Inghilterra del XIV secolo, un chilo di Zenzero costava tanto quanto una pecora.
Lo Zenzero viene utilizzato nella medicina cinese, ayurvedica e unani fin dall’antichità, per molti disturbi tra cui dolore, infiammazione e disturbi gastrointestinali.
La forma medicinale dello Zenzero anticamente si chiamava “Zenzero della Giamaica“, da sempre classificato come uno stimolante e carminativo, usato frequentemente per dispepsia e coliche, ma anche spesso utilizzato anche per dissimulare il gusto di altri medicinali.

Ph. By Ogniw at German Wikipedia
Questa pianta ha naturalmente stimolato miti e leggende, come nell’antica Grecia, in cui si narrava che i fiori di Zenzero crescessero nel luogo in cui erano cadute le lacrime di Demetra, dopo il rapimento di sua figlia Persefone.
Invece, nel folklore indù, la prima pianta di Zenzero nacque quando Lakṣmī, la Dea della ricchezza, della fortuna, della prosperità, della bellezza, della fertilità, del potere reale e dell’abbondanza, gettò un pezzo del suo rizoma nell’oceano.
Anticamente, i Cinesi mettevano lo Zenzero nelle tombe, per nutrire i morti ed appendevano porzioni della radice sopra le porte, per proteggere la madre ed il bambino durante il parto.
Essi vedevano anche nella pianta piccante uno strumento per comunicare con le loro divinità, ed ancora oggi, lo Zenzero rappresenta una parte importante delle offerte religiose in tutta la Cina ed a Hong Kong.
Gli abitanti delle isole del Pacifico masticavano rizomi di Zenzero fresco durante i rituali di guarigione e, mentre erano in mare, sputavano la spezia masticata sulle tempeste in arrivo, per fermarne l’avanzata.
Oggi, questo rituale viene effettuato riveduto e corretto nei rituali di Magia di guarigione, durante i quali si mastica un po’ di radice di Zenzero fresco, si sputa e si strofina sulla persona malata, su una sua fotografia o su un pupazzo che la ritrae.

Ph. sweetlouise – Pixabay
Quando lo Zenzero fu introdotto in Europa dall’Asia, fu incorporato nei rituali durante Yule, Solstizio d’Inverno, dando origine al Gingerbread, Pan di Zenzero e diventandone tradizione.
In magia, lo Zenzero è un catalizzatore magico, ovvero aiuta ad ottenere risultati più rapidamente, aumentando anche il “fuoco interiore“, quindi può essere utilizzato in incantesimi per “accelerare le cose“, o per far sì che i piani si realizzino rapidamente.
E’ utilizzato nelle formule per l’amore romantico, ma è anche un ingrediente eccellente nelle ricette per “incontri notturni”, oppure per aggiungere passione ad una relazione esistente.
Il Kāma Sūtra menziona lo Zenzero come afrodisiaco molto prima di molte altre fonti, quindi suggerisce di utilizzarlo in cibi e bevande per ispirare lussuria.
Anche Dioscoride e Plinio il Vecchio sostenevano che lo Zenzero avessero la capacità di stimolare l’eccitazione sessuale, in particolare negli uomini, quindi veniva spesso prescritto come afrodisiaco.
In seguito, le leggende fanno risalire i primi Omini di Pan di Zenzero alla regina Elisabetta I, la quale ordinò ai suoi cuochi di creare formine di pasta allo Zenzero, per preparare caricature commestibili dei suoi cortigiani preferiti e di altri ospiti.
Nacque così la credenza che, se una donna avesse mangiato un omino di pan di Zenzero, presto si sarebbe sposata.
In Germania, furono creati i Lebkuchen, biscotti di pan di Zenzero a forma di cuore e incisi con messaggi romantici da dare alle persone amate: si pensava che mangiare un biscotto del genere avrebbe ispirato sentimenti d’amore.

Omino di Pan di Zenzero – Ph. artistlike – Pixabay
Si vociferava, che Marie-Jeanne Bécu contessa du Barry, l’ultima amante di re Luigi XV, riuscisse a portare i suoi uomini ad uno stato di completa ed assoluta sottomissione, servendogli Zenzero.
E sembra, che i proprietari di schiavi portoghesi li nutrissero con lo Zenzero, per stimolare i rapporti sessuali e quindi garantire che nascessero più bambini schiavi.
Quindi, lo Zenzero può essere utilizzato negli incantesimi per attrarre e garantire l’amore, promuovere la lussuria ed indurre l’eccitazione.
Usalo da solo o con altri ingredienti che inducano amore e passione, come petali di Rosa o Cannella, in cibi o bevande da condividere con un amante.
Oppure mettilo in infusione nel vino, per creare una potente pozione d’amore, o aggiungilo alla Magia delle candele per “infiammare” la camera da letto, o diffondilo nella stanza per incoraggiare l’eccitazione sessuale.
Se, invece, vuoi attrarre una nuova relazione amorosa, scrivi il tuo nome e la tua data di nascita su un pezzo di carta, posizionalo tra due fette di Zenzero fresco, avvolgi con un filo rosso e portalo con te come un amuleto: attrarrai un amante.
Lo Zenzero può essere usato in incantesimi per attrarre ricchezza, incoraggiare il rimborso di prestiti o mantenere il proprio flusso di denaro: aggiungilo agli incantesimi di prosperità per rafforzarli, o metti un pezzettino di radice essiccata nella tua borsa, portafoglio, registratore di cassa o salvadanaio o, addirittura, cospargi direttamente le tue banconote con il rizoma in polvere.

Ph. congerdesign – Pixabay
Considerato riscaldante e fisicamente potenziante, in quanto aumenta il calore e la vitalità, nel XIX secolo, con lo Zenzero si preparava una birra, Ginger ale, che veniva cosparsa sul dorso dei cavalli per incoraggiarli a saltellare più energicamente durante le gare.
Oltre al fisico, lo Zenzero è uno stimolante della mente, bere una tazza di tè allo Zenzero prima di un rituale può aiutare a facilitare l’aumento della propria medianicità.
Oppure si può preparare, incantarlo per la forza e berlo, prima di fare sport o qualsiasi cosa fisicamente impegnativa o competitiva.
Usa lo Zenzero per ispirare la creatività, svegliarti, rafforzare incantesimi e rituali, durante i viaggi astrali per aiutare la tua mente a “liberarsi” dal tuo corpo materiale, rafforzare la tua determinazione, energizzarti o rafforzarti.
Per la protezione, piantato intorno alla casa o posizionato all’ingresso, lo Zenzero tiene lontani gli spiriti maligni, mentre l’aroma del suo incenso bruciato, allontana energie indesiderate e negative da un luogo.
Tenere un rizoma essiccato sotto il cuscino, o sotto il letto, protegge dagli spiriti maligni, dagli incubi e dalle streghe, respingendo i brutti sogni e garantendo una buona notte di sonno. Per questo motivo, lo Zenzero è molto spesso uno degli ingredienti principali del Cuscino da sogno.
Lo Zenzero è anche utilizzato nei rituali di disincrocio, per bruciare via gelosia, cattiva volontà e cattive intenzioni.

Ph. siala – Pixabay
Puoi usare lo Zenzero negli incantesimi, con:
💥 Candele: strofinalo fresco o in polvere sulle candele prima di eseguire incantesimi per amore o coraggio.
💥 Infuso: usalo come bagno o spray, per purificare le energie negative o attrarre prosperità.
💥 Mojo: aggiungilo ai sacchettini magici, per ottenere coraggio, amore o denaro.
💥 Incenso: usalo sotto forma di olio o essiccato, per aggiungere potenza ai tuoi effetti magici.
💥 Cucina: incorporalo nei cibi che prepari come forma di Magia in cucina, per aumentare la vitalità.
Lo Zenzero “funziona” meglio negli incantesimi, se usato la notte di Luna Nuova, di Domenica o di Martedì; se associato con pietre come Corniola, Granato o Quarzo citrino; o con spezie come Cannella, Cardamomo e Chiodi di garofano.

Bastoncini di Incenso allo Zenzero by WildBreezeCandles – Etsy
Nel linguaggio delle piante, i fiori di Zenzero simboleggiano la prosperità e la salute.

Ph. The DonkeyLord – Pexels
PIANETA: Marte
ELEMENTO: Fuoco
SEGNO ZODIACALE ASSOCIATO: Ariete – Scorpione
CHAKRA: 1, Muladhara (C. della Radice) – 2, Svadhistana (C. Sacrale) – 3, Manipura (C. del Plesso solare)