L’Enneagramma (dal greco “ennea” = nove, “gramma” = disegno) è un simbolo geometrico, utilizzato in ambito psicologico ed esoterico.
Le sue radici risalgono a più di 2000 anni fa e furono sviluppate sul finire del Medioevo, da alcune confraternite di Sufi (musulmani devoti, simili ai francescani, che arrivavano a Dio con preghiere e meditazioni).
L’Enneagramma rappresenta i nove volti della personalità e la sua diffusione in Europa è dovuta a Georges Ivanovic Gurdjieff (filosofo, scrittore, mistico e musicista maestro di danze armeno), nei primi del ‘900.
In seguito, nel 1970, lo psicologo Oscar Ichazo gli dette valore come strumento psicologico.

Georges Ivanovic Gurdjieff

Oscar Ichazo