L’Alternantera (Alternanthera) è una pianta paludosa, che appartiene alla famiglia Amaranthaceae, proveniente dalle Americhe tropicali, Africa, Asia ed Australia, dove cresce lungo le rive dei fiumi, dei laghi, ed in zone sottoposte a cicliche inondazioni e conseguenti esondazioni.
La più conosciuta è l’Alternanthera reineckii, chiamata anche ‘Cappotto di San Giuseppe’ e ‘Alga gioia’.
Può raggiungere i 50 cm. e viene utilizzata negli acquari per la sua bella colorazione rossastra, per la quale ha bisogno di una particolare intensità di luce.

Alternanthera reineckii
Un’altra varietà apprezzata è l’Alternanthera ficoidea, pianta ornamentale che con il suo fogliame altamente decorativo di colore verde – rosa brillante vivacizza angoli smorti di appartamenti e giardini.
I fiori, con petali bianco-giallognoli, sono riuniti in infiorescenze a spighe con apice tondeggiante che, durante il periodo della fioritura, compaiono tra le ascelle fogliari.
Anche l’Alternanthera cardinalis si presta ad essere coltivata come pianta acquatica.
Ha fusti sottili ricoperti da foglie viola o rosa fucsia, il cui colore varia in relazione alla quantità di luce e al calore che riceve.

Alternanthera cardinalis- Ph. skelp.roslinyakwariowe.pl
L’Alternanthera sessilis, specie adatta alla coltura in paludario, è una pianta molto resistente, che cresce anche in condizioni di luce carente.
Le infiorescenze, che è possibile osservare in coltura emersa, si presentano come fiori bianchi con base lilla tenue, e crescono lungo il fusto della pianta.
Questa è una pianta di difficile da coltivare in acquario, non è affatto consigliata a neofiti ma, diversamente, risulta essere adatta a paludari di ogni tipo.
In molti luoghi del Mondo, le foglie di Alternanthera sessilis vengono consumate come verdura cotta, o crude come insalata, o nelle zuppe.
In Sri Lanka, la pianta viene legata in fasci e venduta nei mercati, per essere utilizzata nelle insalate.
E viene anche esportata in Europa, per clienti di origine sud-indiana.
Nella medicina naturale, l’Alternanthera sessilis si usa per semplici disturbi di stomaco, diarrea, dissenteria, come cerotto per zone della pelle malate o ferite, e contro la febbre.
In Ghana, si fa un decotto con un po’ di sale per fermare il vomito sanguinoso.
In Nigeria, la pianta pestata viene utilizzata contro il mal di testa e le vertigini e la linfa delle foglie viene annusata, per curare la nevralgia.
Una pasta di foglie di Alternanthera sessilis è usata per estrarre spine o qualsiasi altro oggetto dal corpo, oltre che per curare l’ernia.
In Senegal e in India, ramoscelli frondosi, ridotti in polvere, vengono applicati contro i morsi di serpente.
In Kenya, la pianta è utilizzata anche in medicina veterinaria.
A Taiwan, l’Alternanthera sessilis è usata nella medicina locale, spesso in miscela con altre piante medicinali, per curare l’epatite, il torace stretto, la bronchite, l’asma e altri disturbi polmonari, per fermare le emorragie e come tonico per capelli.

Alternanthera sessilis-Ph. Moolihai.com
In India, è usata come colagogo (stimolante la contrazione della cistifellea), abortivo e febbrifugo, mentre in Thailandia e Sri Lanka come galattagogo (stimolante la secrezione lattea).
Invece, l’Alternanthera dentata, chiamata anche ‘piccola Ruby’, è originaria del Brasile e dell’India occidentale.
Ha la forma di un cespuglio compatto e tondeggiante, costituito da un ricco di fogliame appuntito color bordeaux sulla pagina superiore e rosso acceso su quella inferiore.
Infine, l’Alternanthera philoxeroides, chiamata ‘Erba degli Alligatori‘, è una specie acquatica originaria delle regioni temperate del Sud America, che comprende Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay.

Alternanthera philoxeroides-Ph. Fish & Game New Zealand

Alternanthera philoxeroides-Ph. ignartonosbg on Pixabay