Entada rheedii, nota come Erba dei sogni africana, o Vite cacoon, o Fagiolo marino da fiuto, è una grande liana legnosa o rampicante appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originaria dell’Africa, dell’Asia, dell’Australia e del Madagascar.
Si trova nelle pianure tropicali, lungo la costa e le rive dei fiumi, nei boschi, nei boschetti e nelle foreste pluviali fluviali.
Questa pianta può crescere fino a 75 m, lungo con una circonferenza fino a 400 mm.
Le sue liane si attorcigliano in senso orario e antiorario attorno ad altri alberi per il supporto.

by Oviry on Etsy
Le foglie sono bipennate, i fiori sono gradevolmente profumati, di colore bianco giallastro o giallo verdastro, riuniti in spighe che crescono fino a 230 mm di lunghezza dall’ascella delle foglie, e producono baccelli giganteschi, che contengono grandi semi.
Essi sono grossi e piatti, di colore cioccolato e lucidi, hanno un rivestimento spesso e resistente, che consente loro di sopravvivere a lunghi periodi di immersione in acqua di mare, e si possono trovare sulle spiagge di tutto il mondo, portati dall’acqua.
Infatti, i semi vengono dispersi dall’acqua e ci vogliono alcuni anni, prima che il tegumento sia naturalmente scarificato e l’embrione sia in grado di radicarsi.
Una volta che la pianta ha radicato, circonda un albero circostante e cresce verso l’alto.

by DreamHerbsTemple on Etsy
Le foglie servono come alimento larvale per due specie di farfalle: Logania distanti massalia e Nacaduba pactolus continentalis.
“Entada” deriva dal portoghese = “dentata”, per la forma delle foglie di alcune specie.
Invece “rheedii” è in onore di Hendrik Adriaan van Rheede, naturalista e militare nelle colonie della Compagnia Olandese delle Indie Orientali nel ‘600.
Altri nomi locali sono: Euseseeboontjie, Seeboontjie, Boonbobbejaantou, Inkwindi, Intindile, Umbhone, Juju.
L’Entada rheedii ha molti usi, per esempio in Asia, una pasta ricavata dalle foglie, dalla corteccia e dalle radici, viene utilizzata per pulire le ferite, curare le ustioni e guarire l’ittero nei bambini.
I semi sono una fonte promettente per la malnutrizione proteica-energetica.
Il tè ottenuto dall’intera pianta viene utilizzato per migliorare la circolazione del sangue al cervello e curare i postumi di un ictus.
La corteccia è usata per trattare diarrea, dissenteria ed infezioni parassitarie.
In Australia, i semi vengono lisciviati in acqua, per rimuovere i metaboliti secondari tossici e vengono cotti e consumati come verdura dagli aborigeni.
La pianta è anche usata per fare corde, veleno per pesci e anche per legna da ardere.

by Hawelockcityshop on Etsy
Invece, tra le tribù indigene del Sud Africa, l’Entada viene utilizzata dai guaritori tradizionali per indurre sogni vividi, che consentano loro di comunicare in modo efficiente con i loro antenati.
Per indurre questi sogni vividi, i semi essiccati vengono polverizzati e fumati in una pipa prima di andare a letto.
Si ritiene, inoltre, che i semi abbiano proprietà magiche e sono molto indossati come collane e braccialetti, per portare fortuna al proprietario.
Infatti, i semi di questa straordinaria pianta sono oggetti ambiti nel mercato locale del Muthi, una pratica di medicina tradizionale nell’Africa meridionale, per il loro valore medicinale e magico.
Anche se non esistono rapporti di ricerca scientifica moderna e definitiva sull’Entada rheedii, sono stati scoperti e citati in letteratura diversi composti attivi, oli essenziali ed alcaloidi, in quantità variabile, potenzialmente psicoattivi.
Un rapporto afferma che i semi possono contenere fino al 18% di oli essenziali, il che potrebbe spiegare le proprietà magiche di questa pianta e la sua capacità di aiutare ad indurre stati di sogno lucido.

Ph. pza.sanbi.org