Il Fegato di Piacenza, o “fegato etrusco”, è un modello in bronzo di un fegato di pecora, con iscrizioni etrusche, utilizzato dai sacerdoti etruschi per le divinazioni.
Esso risale al I-II secolo a.C. ed è stato rinvenuto nel 1877, da un contadino durante l’aratura, a Settima (Piacenza).
Dal 1894, si trova nel Museo civico di Piacenza, presso Palazzo Farnese.
Il Fegato di Piacenza misura 126x76x70 millimetri ed è diviso in settori, ognuno dei quali porta il nome della divinità che lo governa.

Museo Civico-Palazzo Farnese-Piacenza