Anagallis รจ un genere di piccole piante appartenente alla famiglia delle Primulaceae, e comprende piรน di 20 specie.
Anagallis deriva dal greco โanaโ = ”disancoraโ e โagร lleinโ = ” per dilettarsiโ, riferendosi all’apertura ed alla chiusura dei fiori in risposta alle condizioni ambientali.
Chiamato comunemente Centonchio, prima della fioritura รจ molto simile al Centocchio (Stellaria media), con cui รจ spesso confuso, anche per la somiglianza dei loro nomi volgari.

Anagallis arvensis-Ph. MadameBlatt
Una specie molto diffusa รจ il Centonchio dei campi (Anagallis arvensis, sinonimo Lysimachia arvensis), una pianta erbacea tossica, con fusti sdraiati o ascendenti, dai fiori di colore rosso mattone o rosso aranciato o rosso salmone, con un anello purpureo alla gola.
Il frutto รจ una capsula sferica contenente numerosi semi di colore marrone scuro o nero; alla maturazione la parte superiore della capsula si apre permettendo la fuoriuscita dei semi.
Arvensis: dal latino = dei campi, con riferimento al suo habitat.
Altri nomi: Anagallide, Erba canta galline, Centurelle, Centonchio dei prati, Mordigallina, Bellichina, Scarlet Pimpernel, Red Pimpernel, Red chickweed, Poor man’s barometer, Poor man’s weather-glass, Shepherd’s weather glass, Shepherd’s clock, Mouron des champs, Acker-Gauchheil.
Il nome basco di โIzukesleaโ deriva dalle proprietร del Centonchio, di eliminare la paura.

Anagallis arvensis-Ph. MadameBlatt
Di origine europea, รจ presente in tutta Italia, e cresce negli incolti, prati aridi, suoli argillosi, rudereti.
Il Centonchio dei campi ha un sapore acre ed amaro, e il bestiame al pascolo generalmente evita di mangiarla, tranne in condizioni di pascolo eccessivo o di pascolo di stoppie insoddisfacenti.
Per la maggior parte degli animali, il Centonchio รจ tossico, ma le galline, invece, se ne cibano e pare che grazie ad esso cantino con maggior vigore.
ATTENZIONE: Tutta la pianta del Centonchio รจ tossica anche per lโuomo; se assunta in quantitร importanti, รจ potenzialmente letale.

Anagallis arvensis-Ph. MadameBlatt
In Nepal, dal succo del Centonchio si ricava sapone per lโigiene personale e il bucato.
Nei Paesi Baschi รจ stato molto utilizzato, e lo รจ tuttora, come pianta medicinale.
Usato come decotto o impacco sulla pelle, il Centonchio stimola l’attivitร cutanea e, opportunamente dosato, puรฒ asciugare le ferite purulente e puรฒ essere usato per il trattamento di ulcere e verruche.
Il Centonchio era usato come antidepressivo nell’antica Grecia, dove si diceva curasse la malinconia, e per trattare vari disturbi mentali nella medicina popolare europea, da cui il nome tedesco Gauchheil (Gauch = “sciocco, cuculo” e โheilโ = “guarire”).
Questa pianta รจ usata come insetticida, o almeno come repellente per alcuni insetti, forse in virtรน del suo olio essenziale pungente e dall’odore caratteristico.
Il Centonchio dei campi รจ uno dei protagonisti di โLa Primula Rossaโ (The Scarlet Pimpernel), un ciclo di romanzi scritti dalla baronessa Emma Orczy allโinizio del โ900, considerati tra l’altro, come antesignani del genereย spionistico.

Anagallis arvensis-Ph. MadameBlatt
I libri, ambientati nel periodo della Rivoluzione francese, narrano di Robespierre che, con altri membri del Comitato della Salute pubblica, seminava il Regime del Terrore contro la tirannia in cui poi sfociรฒ la rivolta francese.
Ad un certo punto, giunse in Francia una figura misteriosa a capo di una lega, che si adoperava per il benessere e la salvezza dei nobili, il quale firmava le sue imprese con uno stemma molto particolare, un piccolo fiore scarlatto (Anagallis arvensis), per questo motivo era conosciuto da tutti come “la Primula Rossa”.
Nel linguaggio dei fiori, il Centonchio dei campi simboleggia il cambiamento.
Il botanico inglese John Gerard scrisse nel suo โThe Herbalโ, che la forma dai fiori rossi era la femmina di Anagallide, mentre la forma blu era il maschio.
Una preghiera cristiana del primo periodo moderno prevedeva di tenere un Centonchio dei campi per chiedere protezione contro le streghe, riferendosi alla credenza popolare, che dai suoi fiori rossi scaturissero dalle gocce del sangue di Gesรน.

Anagallis foemina-Ph. Hans on Pixabay
I suoi piccoli fiori rosso mattone si aprono al sole del mattino e chiudono nel pomeriggio, il che le dร un altro dei suoi nomi comuni, Shepherd’s Hourglass.
Ciรฒ perchรฉ, anticamente, il Centonchio dei campi era usato per calcolare approssimativamente il tempo relativo a quando una persona era fuori a lavorare nei campi e non aveva un orologio, o a portata dโorecchio il suono delle campane della chiesa.
Inoltre, questa pianta pare che possa prevedere lโarrivo della pioggia, chiudendosi prima del solito, dal momento che le sue foglie ed i suoi fiori sono molto suscettibili all’umiditร elevata.

Anagallis foemina-Ph. adityaabhishek on Pixabay
La specie Anagallis foemina (Lysimachia foemina) comunemente chiamata Centonchio azzurro, รจ di origine europea e cresce spontaneamente in tutta Italia, nella macchia, in terreni incolti, ai margini delle strade, nelle praterie, preferendo terreni secchi, ricchi di nutrienti e di calce.
Presenta foglie ovali lanceolate, fiori azzurri con anello rosso alla gola ed i frutti sono dei pissidi, che contengono semi trigoni ed angolosi.
Foemina: dal latino “femmina”, si riferisce alla piccola dimensione della pianta ed alla dolcezza del suo aspetto, rispetto ad altra piรน robusta, definita maschio.
Altri nomi: Anagallide femmina, Morsellina, Erba pudda, Blue Pimpernel, Poor man’s weatherglass, Blauer Gauchheil, Mouron bleu, Mouron femelle, Murrรณn, Hierba de la pulmonรญa.
ATTENZIONE: Anche questa specie รจ tossica.

by JewelryByMmeCousette on Etsy