Cinnamomum è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Lauracee, il quale comprende 240 specie di alberi ed arbusti sempreverdi ed aromatici, situati nelle regioni tropicali e subtropiali di tutto il Mondo.
Tra questi, troviamo Cinnamomum camphora (Canfora), di cui ho già parlato in un altro articolo, e Cinnamomum parthenoxylon, la Canfora asiatica.
Quest’ultima può raggiungere I 20 metri d’altezza, ha piccole foglie ovali e fiori giallo-verdi, e cresce in boschi di latifoglie sempreverdi e boschetti sotto i 1500 m. di Cina, Bhutan, Cambogia, India, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Nepal, Pakistan, Tailandia, Vietnam.

Ph. DaviPeixoto on Pixabay
Le radici, la corteccia, il legno ed i ramoscelli frondosi contengono olio volatile e canfora, mentre i nocciolo del frutto contiene olio e grasso (fino al 60%), che vengono utilizzati nella produzione di sapone.
Il legno è a grana fine e viene utilizzato per mobili e armadi, mentre le foglie sono utilizzate come mangime per il baco da seta originario di Hainan, una provincia cinese.
In Vietnam il Cinnamomum parthenoxylon è considerato a rischio critico di estinzione, e in Indonesia i suoi fiori simbolizzano amore e legame tra i vivi e i morti.
Invece, secondo la tradizione, nell’isola di Giava i fiori sono cosparsi dai familiari sulle tombe.

Cinnamomum zeylanicum-Ph. cabidigitallibrary.org
Molto famosa è la specie Cinnamomum verum o Cinnamomum zeylanicum, ossia la Cannella di Ceylon (o Cinnamomo), originario dello Sri Lanka (ex Ceylon).
E’ un albero sempreverde, spontaneo ma anche coltivato in tutta l’Asia tropicale, che può raggiungere i 15 metri, con foglie ovali e fiori bianchi.
Da questa pianta si ricava la Cannella, una spezia esotica costituita dalla corteccia, dal caratteristico colore rosso bruno, che però può essere ottenuta anche da un’altra specie.
La Cannella è la corteccia dei rami di circa tre anni, che si arrotola per effetto dell’essiccazione e presenta uno spessore sottilissimo, elevata fragilità, superficie liscia e colore più scuro nella parte interna.

Ph. sarangib on Pixabay
L’altra specie dalla quale si estrae la spezia è il Cinnamomum cassia, chiamata Cannella cinese o Cassia, un imponente albero originario della Cina e del sud est asiatico, che può raggiungere quasi i 20 metri d’altezza, ha foglie ovali con la punta acuminata e fiori bianchi.
La sua Cannella si ottiene dalla corteccia dei rami giovani, con superficie rugosa, spessore superiore al millimetro, colore esterno tendente al grigiastro e aroma meno spiccato rispetto a quella di Ceylon.

Cinnamomum parthenoxylon–Ph. ulleo on Pixabay

Cinnamomum cassia–Ph. stevepb on Pixabay
La Cannella è conosciuta in altri Paesi come: Cinnamon, Kanel, Cannelle, Zimt, Cimet, Canela, Ttarçın, Roùguì, Dalchini, Qarfa.
Il nome botanico Cinnamomum deriva dal termine ebraico ed arabo “amomon”, che significa “pianta aromatica profumata”.
Gli Ezigi la mettevano nelle essenze dei processi di imbalsamazione.
Gli Ebrei rispettavano la Cannella e la usavano insieme ai fiori di Cassia e alla Mirra, per produrre l’Olio dell’Unzione: “Prendi le seguenti spezie fini: 500 sicli di mirra liquida, metà tanto (cioè 250 sicli) di cannella profumata, 250 sicli di canna profumata…” Esodo 20:23

Ph. TamMan on Pixabay
I Cinesi sostengono che, nel loro Paese, era impiegata già 2700 prima della nascita di Cristo; inoltre essa è citata nel Vecchio Testamento, precisamente nel Cantico dei Cantici e fu portata in Europa dagli Olandesi.
Nell’antica Grecia, la Cannella era sacra a Dioniso, il Dio dei Piaceri, delle Feste, dei Frutti e del Vino, ma anche associata all’Aldilà e ai Misteri.
Infatti, Dioniso svolgeva un ruolo importante in molti misteri dell’antica Grecia, sebbene a volte fosse raffigurato come un dio ubriaco, che aveva rapporti con entrambi i sessi.
Quindi, siccome Dioniso è associato anche all’omosessualità e in generale ai piaceri del sesso, c’è l’associazione con la Cannella, visto che è un’erba molto rinomata come afrodisiaco.

Ph. TamMan on Pixabay
Anticamente era molto conosciuta anche l’altra spezia dolce, dal sapore facilmente assimilabile a quello della Cannella, cioè la Cassia (Cinnamomum cassia), chiamata appunto “Cannella cinese”, giunta in Europa attraverso l’ Egitto.
I Romani credevano che la Cannella fosse sacra e Nerone ne bruciò la quantità destinata per un anno al funerale della moglie.
Grazie al suo aroma forte e gradevole la Cannella, dopo essere stata ridotta in polvere, viene impiegata in ambito culinario per insaporire la frutta cotta, i budini, il tè e il vin brulé.
La Cannella di Ceylon, nota anche come vera Cannella, è spesso la più usata, mentre la Cannella cinese, di colore più scuro, è quella più comunemente venduta negli Stati Uniti.

Sapone artigianale Cannella e Miele–Ph. phuonghoangthuy on Pixabay
Spesso quella che compri al negozio, potrebbe essere una miscela di entrambi, ma è bene ricordare che quella di Ceylon è più facile da polverizzare, ma potrebbe non avere gli stessi benefici per la salute rispetto a quella cinese.
La Cannella è molto impiegata nella medicina cinese e la ayurvedica, soprattutto nella febbre, nella diarrea, nei problemi mestruali.
Uno dei suoi principi attivi più importanti è la cinnamaldeide, usata in aromi e fragranze, che potrebbe essere responsabile di alcuni dei possibili benefici per la salute di questa spezia.
Alcune ricerche mostrano che la Cannella può essere utile per le persone con diabete, potrebbe abbassare la glicemia, ma non influenza l’emoglobina A1C, che è un indicatore dei livelli di zucchero nel sangue per un lungo periodo.
Può anche abbassare il colesterolo, potrebbe aiutare con l’obesità e la perdita di peso.
A volte è usata per la sindrome dell’intestino irritabile o altri problemi di stomaco o intestinali.
La Cannella riscalda, quindi non assumerla se hai sempre caldo, o soffri di “vampate di calore”.
AVVERTENZE Si consiglia alle donne incinte ed alle persone con problemi gastrici o intestinali ulcerosi, di evitare la Cannella, la quale può avere effetti molto tossici!

Cannella di Ceylon by MyStoreSL on Etsy
Conosciuta anche come ‘legno dolce‘, in Esoterismo, la Cannella è comunemente usata nell’incenso, ha un buon profumo e riempie la stanza di una sensazione calda e confortevole, soprattutto nelle fredde giornate invernali.
Può essere bruciato per santificare un’area o un oggetto, per aumentare lo “stato d’animo” spirituale, per aiutare negli incantesimi di guarigione o nella guarigione in generale (quindi è appropriata da bruciare proprio nella stanza del malato) e anche per aumentare la libido maschile.
L’olio può essere usato per ungere oggetti durante i rituali di benedizione e protezione, assicurandosi prima di diluirlo fortemente con un vettore, se toccherà la tua pelle.

Cannella cassia by ecopebble on Etsy
La Cannella e l’olio di Cannella possono essere usati negli incantesimi d’amore e per creare incantesimi per attirare amore, felicità e denaro.
Solitamente si fanno delle scope profumate alla Cannella, da appendere in casa vicino alla porta, per proteggere dalle energie negative.
La Cannella è usata nell’evocazione delle Forze del Fuoco e degli Spiriti che sono associati a questo Elemento, aumenta i propri poteri di fuoco, la spiritualità, il successo, la guarigione, la protezione, il potere, l’amore, la fortuna, la forza e la prosperità. Indossata come amuleto, può attirare la passione.
Se hai bisogno di denaro velocemente, metti in una ciotola di argilla della Cannella, scrivi la quantità di denaro che ti serve su un pezzo di carta e mettilo nella ciotola con alcune monete, come offerte di buona fede.

Olio di Cannella by PastelPotionPowder on Etsy
Quando otterrai i soldi, seppellisci la carta e le monete nel cortile e la tua ciotola sarà pronta per la tua prossima richiesta di denaro.
Oppure ungi il tuo portafoglio con olio di Cannella, o porta un bastoncino di Cannella sempre con te, per ottenere denaro.
In Cina, la Cannella è un’erba yang associata al fluire del Chi (Qi) ed è ancora oggi comunemente usata nella medicina tradizionale cinese, per potenziare le energie Yang del corpo, risolvere il ristagno di sangue e l’edema.
I bastoncini di Cannella possono essere usati in magia, nello stesso modo in cui si usa l’olio o la Cannella in polvere.
Un ottimo uso dei bastoncini, che non puoi fare con altre forme di Cannella, è creare un bouquet come protezione.
Prendi tutti i bastoncini che ritieni necessari e legali insieme con un nastro.

by JuniperFoxCo on Etsy
Appendi il bouquet, o attaccalo, sopra la porta d’ingresso per proteggere tutta la casa e la famiglia da energia negativa e cattive intenzioni.
Puoi anche bruciare bastoncini di Cannella all’interno della tua casa come un bastoncino di sbavatura, Smudge, cosa particolarmente utile, se non hai detto ai tuoi amici che pratichi la magia.
La Cannella dona a tutta la casa un delizioso profumo di prodotti da forno, mentre la Salvia dona un odore molto più distinto e terroso.
L’uso della Cannella pulirà e proteggerà il tuo spazio e lo impregnerà di un’energia calmante.
Se usi spesso gli strumenti di divinazione, come Rune, Tarocchi, ecc, saprai che tendono a diventare appiccicosi con energie complesse e pesanti.

Cinnamon and sage smudge by BlkGrlMagick on Etsy
Quindi, getta un bastoncino di Cannella nella borsa in cui tieni I tuoi strumenti, oppure, mettilo nel panno delle Carte da caricare, così gli strumenti si imprimeranno di divinazione con energia chiaroveggente e ripulirai la polvere psichica della tua ultima lettura.
Puoi anche preparare una Pozione d’incantesimo d’amore:
immergi i bastoncini di Cannella nell’olio d’oliva a fuoco basso ed aggiungi petali di rosa, foglie di basilico, fiori di lavanda, aghi di rosmarino, qualche goccia di patchouli, un pezzetto di zenzero, qualche goccia di limone, un pizzico di noce moscata.
Fai bollire per qualche minuto, filtralo ed ecco una pozione d’amore personalizzata, da usare negli incantesimi e nella magia dell’attrazione.

Ph. sonja_paetow on Pixabay