“Nessuno tipo di foraggio è più sano e leggero
da digerire del lupino bianco mangiato secco”.
-Plinio-
Lupinus è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fabaceae, e comprende circa 600 specie.
Una di quelle che cresce spontanea in tutta Italia, tranne Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta, è il Lupino bianco (Lupinus albus).
Originario del bacino mediterraneo orientale, cresce negli incolti, nelle vicinanze delle zone abitate, ai bordi delle strade.
Può raggiungere un’altezza di 40 cm, ha foglie con picciolo di 3-5 cm e 7 segmenti oblanceolati, con la pagina inferiore sericea e fiori bianchi.
Il Lupino bianco, ha la capacità di rilasciare azoto e quindi di fertilizzare il terreno.

Lupinus albus-Ph. MadameBlatt

Lupinus albus-Ph. MadameBlatt

Lupinus albus-Ph. MadameBlatt
Produce semi molto proteici contenenti alcaloidi e sostanze amare, che vengono eliminate con la bollitura, da cui è possibile ricavare anche la farina di lupino che, essendo priva di glutine, è un’ottima alternativa per i celiaci.
Lupinus: dal greco = “dolore, sofferenza”, probabilmente perché la pianta è tossica per i lupi.
Albus: bianco, dal colore dei fiori.
Altri nomi: Lupino dolce, White lupin, Field lupine, Tremos, Altramuces, Chos, Tramussos, Weisse Lupine, Hanchcoly, Lupin blanc.
La coltivazione del Lupino nel Vecchio Mondo è spesso associata ai tempi dell’antica civiltà egizia, anche se è più probabile che originariamente sia stato introdotto nella coltivazione nell’antica Grecia, dove le forme selvatiche sono state conservate fino ad oggi (Lupinus albus ssp. graecus).

Lupinus albus-Ph. MadameBlatt

Lupinus albus-Ph. MadameBlatt

Lupinus albus-Ph. MadameBlatt

Lupinus albus-Ph. MadameBlatt
Nella penisola balcanica, i rappresentanti di un’altra sottospecie di Lupino bianco (Lupinus albus ssp. termis) sono diventati selvaggi e crescono ora in ambienti naturali.
Fino ad oggi, in molti Paesi del mondo i semi di Lupino tenuti a bagno e poi bolliti, per eliminare le tossine velenose che contengono, affinché possano essere adoperati nell’alimentazione umana o animale.
Essi vengono venduti nei mercati e nei bar come snack, li avete mai provati? Sono gustosissimi!
Dai semi si ottiene un olio commestibile, anche usato nella produzione di sapone, mentre tostati sono utilizzati come sostituto del caffè.

by TopSpice on Etsy
Il Lupino bianco pian piano arrivò dalla Grecia ai Paesi adiacenti, in particolare, in Egitto e all’antica Roma.
Le forme con semi bianchi e fiori rosa e blu o rosa chiaro, Lupinus termis, si diffusero principalmente verso sud (Egitto, Libia e Palestina), mentre le forme con semi bianchi e fiori blu-grigiastri o bianchi, Lupinus albus e Lupinus graecus, lo fecero a ovest (penisola appenninica e più lontano).
Per il suo alto contenuto proteico, il Lupino bianco è associato ad effetti antipertensivi, ipoglicemizzanti e anti ipercolesterolemici.
Riduce le infiammazioni del colon, ed è anche carminativo, deostruente, diuretico, emmenagogo e vermifugo.

Lupinus polyphyllus-Ph. terribium on Pixabay

Lupinus polyphyllus-Ph. catazul on Pixabay
Un’altra specie molto bella è il Lupino fogliuto (Lupinus polyphyllus), una leguminosa originaria del nord America, nota e diffusa fin dalla più remota antichità nel bacino del Mediterraneo e nel Medio Oriente, per la sua notevole adattabilità agli ambienti più ingrati, dove ogni altra leguminosa fallisce, per il suo potere di migliorare la fertilità del terreno e per la sua capacità di produrre una granella ricchissima di proteine (fin oltre il 35%).
È coltivato come ornamento o come foraggio in gran parte dell’Europa, dove è ampiamente naturalizzato.
Il Lupino fogliuto può raggiungere il metro e mezzo d’altezza, ha racemi densamente cosparsi di fiori blu, violetto, bianco, giallo, arancione, rosso, rosa, anche mescolati fra loro, i quali si possono anche recidere per creare mazzi decorativi.
Altri nomi: Bluebonnet, Lupine, Quaker-bonnets, Vielblättrige Lupine, Vielblättrige Wolfsbohne, Lupin à folioles nombreuses.

Ph. BeckerBuben on Pixabay
ATTENZIONE: il Lupino è particolarmente tossico per le pecore, ma tutti gli animali sono a rischio. Non esiste un antidoto.
Oltre al suo uso come cibo per gli esseri umani ed il bestiame, il Lupino è l’unico cibo per il bruco della farfalla Karner blue (Plebejus samuelis), le cui larve strisciano sugli steli dei Lupini selvatici, per nutrirsi delle nuove foglie a metà aprile.
Infine i fiori di Lupino sono utili per tingere i tessuti.
I semi venivano usati come moneta dagli attori romani nelle loro commedie e drammi, da qui il detto ” nummus lupinus ” = “una moneta spuria”.
Una leggenda tradizionale dei nativi americani racconta di un tempo, in cui una tribù stava morendo di fame dopo una lunga siccità.
Il popolo credeva che la generosità e l’altruismo avrebbero ribaltato la situazione, ma nessuno però si era fatto avanti con un atto adeguato.
Alla fine, una ragazza orfana salì su una collina ed offrì il suo ultimo bene, un’amata bambola.
Dopo aver posato la bambola sul fianco della collina, cominciò a piovere.
I Lupini germogliarono e ricoprirono il fianco della collina ed i loro semi nutrienti iniziarono ad essere raccolti a scopo alimentare.
Il dono della bambina aveva salvato la tribù, da qui la morale del significato dei fiori di Lupino: la prospettiva positiva e nuove opportunità.

Ph. zoosnow on Pixabay
Il significato del fiore di Lupino include l’immaginazione, la fame di vita, una visione positiva e nuove opportunità, molto probabilmente perché la pianta può riportare una crescita rigogliosa in aree aride o danneggiate, ma può variare leggermente in base al suo colore:
FIORE VIOLA: rappresenta l’immaginazione, la creatività ed il potere del pensiero positivo. Incoraggia a credere in noi stessi, a sfruttare le nostre forze interiori ed a rimanere saldi nei nostri sogni e aspirazioni.
FIORE GIALLO: simboleggia felicità, gioia ed amicizia. Questo colore vibrante e luminoso indica l’energia calda ed invitante che unisce le persone. Incoraggia a connetterci con gli altri, a condividere momenti ed a portare gioia a chi ci circonda. È il fiore perfetto da regalare ad amici e persone care, per esprimere gratitudine e amore.

Ph. PowerLee on Pixabay
FIORE BLU: rappresenta serenità, pace e tranquillità. Le tonalità rilassanti del blu offrono un senso di calma e disinvoltura a coloro che lo guardano. Ci ispira anche a trovare la pace dentro di noi ed a lasciare andare qualsiasi emozione negativa che potremmo provare. Funge da strumento per la meditazione e la riflessione, aiutandoci a concentrarci e a rilassarci.
FIORE ROSSO: simboleggia passione, ammirazione o adorazione e resistenza. Questi fiori descrivono persone con cuori coraggiosi e determinazione, poiché rappresentano il coraggio e la determinazione incarnati da individui coraggiosi e risoluti.
FIORE ROSA: simboleggia i nostri cari ricordi di persone vicine e care che non ci sono più. Questi fiori rappresentano i ricordi preziosi ed indimenticabili dei tempi passati dei propri cari.
FIORE BIANCO: rappresenta la purezza, il perdono, il sacrificio di sé ed un profondo senso di compassione per gli altri. Simboleggia l’altruismo ed i nostri sacrifici per i nostri cari e gli altri esseri umani.

Baccelli di Lupino-Ph. Vika_Glitter on Pixabay
I Lupini sono spesso usati nei tatuaggi insieme ai lupi.
Se usati da soli, possono significano voracità o ammirazione ma, solitamente, indicano la volontà di superare una situazione difficile o riprendersi da un trauma, poiché simboleggiano nuove opportunità.
In Esoterismo, il Lupino può essere usato per assorbire le “radiazioni” psichiche e magiche, così come i raggi gamma fisici, e come tale è utile per ripulire gravi “pasticci” psichici.
Spolvera le foglie, la radice e soprattutto i semi per questo compito, ma non darlo a nessuno, perché è molto tossico.
Incarnando un’essenza profonda, aiuta nel risveglio della nostra intuizione e nella realizzazione dei nostri talenti innati.
L’uso magico del bellissimo fiore di Lupino è come amuleto per portare fortuna quando si gioca d’azzardo.
Questa fortuna può essere portata dall’uso di un olio alle erbe ricavato dalla pianta, o magari portando con sé una parte della pianta, come i baccelli, o i semi o la radice.
Il Lupino si utilizza anche negli incantesimi per curare o proteggere i cani (anche se NON devono essere somministrate internamente!).

Ph. sherrymckinley on Pixabay