Il genere Anthyllis comprende circa 50 specie di piante erbacee, perenni originarie del bacino del Mediterraneo, ma ora diffuse in tutta lโEuropa, Medio Oriente, Nord Africa ed America.
Molto conosciuta รจ Anthyllis vulneraria, volgarmente conosciuta come Antillide vulneraria o Vulneraria, una pianta erbacea che puรฒ raggiungere 40 cm d’altezza, sviluppa foglie imparipennate e fiori di colore dal giallo al rosso.
Tutte le sue parti sono soffici e ricoperte di peluria.

Anthyllis vulneraria–Ph. Hans on Pixabay
Particolare dellโAntillide vulneraria รจ che cambia aspetto a seconda del luogo in cui cresce, esprimendo cosรฌ una pronunciata adattabilitร .
Cresce spontanea nel sud-ovest europeo.
Cosรฌ come indicato dal nome botanico โvulnerariaโ (Vulnus = ferita), questโAntillide viene usata nella medicina tradizionale, per il trattamento di ferite.
Infatti il nome botanico della pianta deriva dal suo aspetto ed uso: ‘anthos’ = ‘fiore’,’ ioulos’ = ‘sotto’ e ‘vulnus’ = ferita indicano il nome di una pianta usata nella cura di ferite.

Anthyllis montana–Ph. WikimediaImages on Pixabay
La Vulneraria, conosciuta anche come Trifoglio vulnerario, Trifoglio giallo delle sabbie, common Kidney vetch, รจ una pianta che rappresenta una fonte alimentare per api, farfalle e bruchi, oltre ad avere una relazione simbiotica con alcuni batteri del suolo, i quali formano noduli sulle radici e fissano lโazoto atmosferico.
Parte di questo azoto puรฒ anche essere utilizzato da altre piante che crescono nelle vicinanze.
In passato, la Vulneraria era ampiamente utilizzata nella medicina popolare come astringente e per la medicazione, inoltre i capolini secchi erano un sostituto del tรจ, e contengono agenti abbronzanti.

Le radici, le foglie e i fiori sono antitosse, astringenti, lassativi e curative delle ferite.
Per via interna puรฒ essere utilizzata come tonico primaverile, mentre esternamente รจ un antico rimedio per eruzioni cutanee, ferite a lenta guarigione, ferite minori, tagli e contusioni.
Per questo motivo, la diffusione della Vulneraria fu massima nella medicina tedesca, nel corso del XVI secolo, poi perse di importanza vista la diffusione di altre piante con caratteristiche cicatrizzanti.

Anthyllis cytisoides by Ninaseeds on Etsy (vendita semi)
Nel Medioevo, l’Antillide vulneraria era fra le โerbe miracoloseโ che si coglievano la notte di S. Giovanni, capace di accelerare la guarigione delle ferite e di proteggere dal malocchio, sia le persone che il bestiame.
Infatti, spesso i fiori si mettevano nei letti dei bambini, per proteggerli dalla stregoneria e dagli spiriti maligni.

Ph. Hans on Pixabay
Altra specie molto conosciuta รจ lโAnthyllis barba-jovis, Antillide Barba di Giove, Jupiterโs beard, un arbusto non spinoso con rami fortemente legnosi, fusti eretti e resistente a temperature anche sotto lo zero, anche se fiorisce solo quando il clima รจ mite e riceve luce diretta dal sole.
Presenta foglie pelose verde-argentee e fiori bianchi.
Cresce spontanea nel bacino occidentale del Mediterraneo, dalla Liguria alla Spagna ed Algeria.

Anthyllis Vulneraria Coccinea by Ewesseeds on Etsy (vendita semi)